FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] posto il generale ed ex ministro Ricotti, rappresentante della Destra e suo più convinto oppositore.
Abbandonato il ministero, ; V. Gallinari, La politica militare della Sinistra storica (1876-1887), in Mem. storiche militari 1979, pp. 72-82; L. Ceva ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] il potere tornò con Antonio di Rudinì nelle mani della Destra, lo schieramento in cui Nobili Vitelleschi aveva militato da sempre della regina Margherita, si dedicò, infine, agli studi storici con la stessa lena profusa nella vita pubblica. Il suo ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] ai sindacalisti e agli esponenti della sinistra storica fascista perseguiti da P. Togliatti a Ganapini, La Repubblica delle camicie nere, Milano 1999, ad ind.; A. Baldoni, La Destra in Italia 1945-1969, Roma 1999, p. 135; G. Parlato, La sinistra ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] di Montecitorio. Alla Camera si schierò con la Destra; intervenne poche volte e sempre su argomenti 1896.
Fonti e Bibl.: N. Giacchi, A. R., in Bollettino dell’Ufficio storico dello Stato maggiore, III (1928), 1, pp. 56-64; Enciclopedia militare, ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ., Crisi e caduta del secondo governo Salandra, in Rassegna storica del Risorgimento, XC (2003), 4, pp. 537-574 Nuova Antologia, CXLI (2006), 4, pp. 277-288; Id., I liberali di destra nella crisi del primo dopoguerra, in Clio, XLIII (2007), 3, pp. 389 ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] d'inizio - sono stati variamente e talora erroneamente indicati nella letteratura storica.
L'Aubert (p. 270) afferma che E. succedette al dove è scritto "Benedicit priorem", con la destra benedicente, il vescovo assiste alla seguente scena: Arnolfo ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] figli, Adriano (1940-1973), uno dei più vivaci intellettuali della destra italiana, e Marina (nata nel 1943).
Morì a Roma il introduzione di G. Tricoli, Roma 1989. Importante testimonianza storica è costituita da Fascismo repubblicano, a cura di M ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] fantasia decorativa, senso di equilibrio e di misura. La parte destra del coro, che più gli spetta, rivela, pur nel arte, VI (1926-27), pp. 184-186; C. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Marsciano 1962, pp. 57, 69 e 96 (anche per Sebastiano ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] d'un'epidemia. Storia contemporanea, Napoli 1854; Saggio storico cronologico de' fatti pubblici delle Due Sicilie da' tempi dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, p. 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, in Storia d'Italia (UTET), XX, ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] il motivo della Vergine che con la mano destra regge il Bambino in piedi sul grembo, mentre del campanile di S. Francesco e l'attività di P. di G. L., in Strenna storica bolognese, XXIV (1984), pp. 125-133; D. Benati, in I dipinti antichi della Banca ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...