GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] vennero però sospesi. Nel 1852 risultava compiuta l'ala destra; alla morte del G., gli subentrò A. Della Valle Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 18; G. Piombanti, Guida storica e artistica… di Livorno, Livorno 1873, pp. 374, 387; A. Bellini ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] quali potevano appunto essere le coalizioni di partiti di destra e di sinistra uniti contro il centro.
Il M S. Fedele, Roma 1988; D. Marino, II milazzismo di S. M., in Rivista storica siciliana, 1990, n. 27, pp. 45-74; G. Tamburrano, Storia e cronaca ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] -canale, limitandosi, per il resto, a prolungare la linea destra del molo verso nord-est. Fu proprio contro questa soluzione tecnica per lo stato presente, e su le migliori memorie storiche e documenti autentici combinati sopra luogo per lo stato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] ), sedette durante l'VIII legislatura nei banchi della Destra, ma fu presto costretto a dimettersi per le Copioso materiale relativo al M. è conservato presso l'Archivio storico dell'Università di Catania, in particolare: Fondo Casagrandi, 623 ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] dei primi e in seguito fece parte della corrente di destra guidata da Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi. In quel periodo esempio della Francia” e i partiti popolari (1901-1904), in Nuova rivista storica, LII (1968), 3-4, “pp. 291-354; G. Mammarella, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] degli affreschi laterali che illustrano, a destra, Innocenzo III che approva gli Ordini a cura di L. Squarzina, Roma 1981, pp. 38 s., 71 s.; Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione, a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] problemi della produzione, alla salvaguardia della piccola e media proprietà, al mantenimento della storica transumanza ovina.
Dai banchi della destra, dopo il 1958, avversò ovviamente la programmazione economica ‘statalista e dirigista’ (considerò i ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] di presidente anziano. In Parlamento fece parte della Destra minghettiana. Venne nominato senatore il 17 settembre 1864 e al giorno della morte.
Negli ultimi anni si dedicò a lavori storici, pubblicando due (dei previsti quattro) volumi sulla vita e ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] dovettero sostituire la parte centrale e quella di destra; un frammento del pezzo centrale originario è oggi Milano 1914, pp. 26-40; U. Pasqui-U. Viviani, Guida illustrata storica, artistica e commerciale di Arezzo e dintorni, Arezzo 1925, pp. 86, ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] e socialista rappresentava ormai l'alternativa alla Destra e alla Sinistra e lanciava appelli alla lotta Ottocento, Milano 1996, pp. 147, 155; P.M. Sipala, Mazzini nella critica storica e letteraria, Pisa 1996, ad ind.; G. Barone, L'oro di Busacca. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...