OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] 1813 si trovava a Simbirsk, sulla riva destra del Volga, tornò in Italia partendo proprio da E. De Rossi, Il reggimento italiano di cavalleria 1° ussari cisalpino, in Memorie storiche militari, 1910, n. 3, pp. 115, 121; Id., La cavalleria italiana ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] congresso decise all'unanimità di istituire.
Esponente della Destra liberal-conservatrice, alle elezioni politiche del 6 nov Italia, 4 febbr. 1931; Sentinella d'Italia, 4 febbr. 1931; Rassegna storica del Risorgimento, XVIII (193 1), I, p. f. t.; Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] e graziosa donna che, con il viso leggermente rivolto verso destra e i capelli biondi raccolti in un'acconciatura alta, si trova a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] in mano a Sua Altezza Serenissima et messolo in sul la spalla destra et sinistra al detto signore Vincenzio et poi venuto [...] il Maestro sociale della nobiltà fiorentina, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1993, n. 2, pp. 141-159; F. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] o il passato, il presente e l’avvenire di Brindisi. Quadri storici di S. M. di Carovigno, Lecce 1848; Pio IX dal Il Parlamento italiano 1861-1988, vol. IV, 1875- 1876 Il declino della Destra. Da Minghetti a Depretis, Milano, 1989, pp. 434-436; S. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] ministero degli Esteri che aveva tenuto, nei diversi governi della Destra, tra il 1863 e il 1876. Per sette anni . 180 s.) le due prime raccolte del «pioniere degli studi storico religiosi» (la prima volta definito «ardimentoso», la seconda «operoso ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] artista è rammentato in altra iscrizione sul pilastro destro: "Deotisalvi magister huius operis".
L'interno , Le fabbriche principali di Pisa…, Pisa 1831, pp. 3 s.; Id., Descrizione storica e artistica di Pisa e dei suoi contorni, II, 1, Pisa 1837, p. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] ampia, e non priva di note acute, analisi della genesi storica del socialismo, e per gli attacchi rivolti ai moderati, però impedì il formarsi di un'alternativa costituzionale e nazionale di destra, cui mirava in quegli anni la politica del Thaon di ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] databile un busto in terracotta di Giuseppe Zanardelli (Todi, Archivio storico comunale; Petrillo, 2006, p. 267). Nel 1899 realizzò il (Mandela, chiesa di S. Vincenzo Ferrer, parete destra). Essendo il marchese ancora vivente, com’era consuetudine, ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] anche gli insediamenti urbani di fronte a Roma, sulla riva destra del Tevere (l'attuale Trastevere) e l'isola Licaonia, . 315 ss.).
Non sembra possibile convenire con la letteratura storica, che, accogliendo l'ipotesi avanzata dal Saba nel 1929, ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...