VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] amico Cadolini, ormai sostanzialmente legato alla Destra.
Riuscito vincitore, sedette alla Camera del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà, parte II, in Nuova Rivista storica, LXXIII (1989), 5-6, pp. 649-651; M. Morandi, Cremona e la ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] rurale. Fu tuttavia in relazione con diversi politici della Destra veneta, da Lampertico a Luigi Luzzatti a Luigi Thun e l’istituzione di una cattedra a Pavia e Padova, in Archivio storico lombardo, III (1951-52), pp. 291-306; M.A. Benedetto, ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di diritto penale (Il Filangieri, V [1880], pp. Camera, dove si schierò tra i deputati della Destra liberale e successivamente aderì al centro sonniniano, rimase, ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...]
Il G. militò nelle file della Sinistra storica divenendo uno dei più autorevoli seguaci di G Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; P.L. Bellini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] del Piave dopo aver superato gli argini della riva destra ed essersi unite a quelle del Sile. La relazione ed il Brenta, Firenze 1939, p. 205; R. Cessi, Evoluzione storica del problema lagunare, in Atti del Convegno per la conservazione e difesa ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] a vantaggio del P.C.I., diedero adito a una ripresa degli attacchi da destra: il PSIUP andava al congresso di Roma (9-13 genn. 1947) in ridava una larga maggioranza alla sinistra, e la sigla storica, Partito socialista italiano, al partito; il C. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] raggruppamento politico locale – il ‘marescano’ – guidato dell’onorevole Eugenio Maresca, vicino alla Destra liberale.
Candidatosi nel 1874 tra le file della Sinistra storica nel collegio di Brindisi e inseritosi in un clima in cui la forza d’urto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 1861 fu rieletto deputato: si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il comando di una divisione attiva corrispondenza fra Camillo Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] completamento dell’Unità criticò a fondo la Destra. Premessa della riflessione politica era l’ calabrese, 1956, pp. 107-119; 1957, pp. 109-126; G. Berti, B. M., in Studi storici, I (1959-60), 4, pp. 717-754; Id., Nuove ricerche su B. M., ibid., II ( ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] cinquecenteschi, il più esplicito nel personaggio a destra preso a prestito dalla Pala Baglioni di Raffaello Vecchia, Faenza 1978, pp. 21-23; C. Polgrossi, Bagnacavallo. Guida al centro storico, Imola 1980, pp. 30, 32, 58; P. Lenzini, I dipinti e ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...