PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] e nel gennaio 1861 fu eletto deputato tra i banchi della Destra per il collegio di Nocera Inferiore. Ne decadde, però, conte, un’onorificenza che sembrò, in quella congiuntura storico-politica, una sorta di ringraziamento da parte del sovrano ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] luoghi dove peccarono; ad entrambi si tagli la mano destra davanti la barbieria del Mora; spezzate le ossa 1986); F. Nicolini, Peste e untori nei “Promessi sposi” e nella realtà storica, Bari 1937; P. Preto, Untore, in Lingua nostra, XLIV (1983), 1 ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] di forte temperamento, animò il gruppo «nazionale-liberale», ala di destra del partito. Devoto alla monarchia, interventista, avversario di Piero di Ricci appare arricchita da vasta cultura storica e da eccezionali capacità espositive. Formatosi ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] raggiunge un equilibrio compositivo inserendo la natura morta in basso a destra e i frondosi tronchi d’albero sulla sinistra; questi ultimi si Wien 1932, nn. 816 s.; C. Catena, Traspontina. Guida storica ed artistica, Roma 1954, p. 54 n. 140; V. ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] era gravemente miope, semiparalizzato alla mano destra, afflitto da disturbi gastroenterici – in ms. 10. 1. 3. Altri autografi si trovano in: Archivio di Stato di Como, Fondo storico comunale, ex Museo, b. 47, f. 3; b. 103, f. 125; Archivio del Museo ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 12 a Treviso, dove si era dovuto ripiegare, il 15 sulla riva destra del Piave, dove fu lievemente ferito ad una gamba, e quindi, tra 32, 58, 93, 387, 476, 519 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] del suo tempo, Bari 1929), e alle grande campiture storiche, tanto italiane quanto europee e mondiali, rivelando una capacità al Partito d’azione nel 1942, nel quale rappresentò la destra, ostile alla collaborazione con i comunisti, anche se nel ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] abitò con la famiglia tra il 1722 e il 1726 (la prima a destra in via dei Coltelli, entrandovi da via Santo Stefano) non era di M.G. Murolo, L’Ospedale dei Poveri Abbandonati, in Strenna storica bolognese, XXVIII (1978), pp. 293-311; G. Bertuzzi, Il ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] per il progressivo assorbimento delle posizioni di destra interne: ciò sarebbe stato indispensabile perché Un suo profilo biografico è stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 1849 (con documenti inediti), estr. dalla Rivista storica del Risorgimento italiano, 1897) ovvero in occasione di in una riduzione di libertà e a giovarsene era la Destra moderata che poteva contare nella regione su un elettorato fortemente ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...