MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] 1837 e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili cui godeva tra gli antichi esuli divenuti deputati della Destra meridionale - favorì presto la sua nomina alla ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] 1970, p. 268; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 252, 281-283, 286 s., 307, 339, 362, 370; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] di emissione - che era stato introdotto dalla Destra nel 1866 per superare un grave momento di bimetallismo zoppo", Milano 1999, ad ind.; Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] principali delle scelte d’intervento economico messe in atto dalla Destra al governo, i quali, tutti, s’impressero con di far del bene educando lo spirito ed il cuore» (Archivio storico della psicologia italiana, c. 2r), dall’altro egli era convinto ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] esprimersi in suo favore. Su La polemica e La destra scrisse articoli tesi a distinguere le responsabilità di casa anarchici italiani tra ‘interventismo’ e ‘disfattismo rivoluzionario’, in Rivista storica del socialismo, 1959, n. 1, pp. 200-221; C ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] a queste cause erano dottissime, intrecciando l’erudizione storica e il gusto per la discussione interpretativa cui 1920, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; U. Dotti, Il Progresso delle scienze, ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] autobiografia artistica, poco dopo oggettivata in forma di saggio storico (Storia del café-chantant, 1946, ancora oggi cauto passo, ritmico [...] fu gentile, fu cauto, verso la destra di ieri, con una sfumatura d’innocente malizia e di scetticismo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] 1940, pp. 339 s.; A. Liguori, Gragnano-Memorie archeol. e storiche,Pompei 1955, p. 153; A. Casale-A. Bianco, Boscoreale- 1971), pp. 780, 821; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra. Dal 1876 all'inchiesta Saredo. L'età giolittiana, la prima guerra ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] organi ecclesiastici. Del resto non rinunciava alle premesse storiciste e restava a mezza via tra l'adesione mistica direzione nazionale dei partito.
Sull'onda dello spostamento a destra del 1952, espressione soprattutto dei disagio del Sud, venne ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] 1961, pp. 83, 134; M. Deambrosis, Conciliatoristi e riformisti ital. dell'Ottocento, in Rassegna storica del Risorg., XLIX (1962), pp. 271-312; A. Berselli, La Destra stonca dopo l'Unità, I, L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, ad ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...