LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] genovese Domenico Parodi (L'arca dell'alleanza, a destra; La cacciata dei mercanti dal tempio, a sinistra). , Roma 1952, pp. 176 n. 2, 184; C. Catena, Transpontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 54 n. 140; L. Montalto, Andrea Pozzo nella ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] della sua prolusione (2 maggio 1879) egli aveva la mano destra bendata. Poco prima di lasciare Milano si era punto il pollice soltanto il primo volume, che comprende l'Introduzione storica, l'Anatomia e fisiologia degli organi genitali femminei, ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] cancelleria, ma gli riesce faticoso perché la paralisi della mano destra non è ancora completamente regredita. La stessa mano tuttavia non una descrizione della città inserita in una prospettiva storica. L'autore appartiene ai ceti inferiori, come ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] ferito, subì l’amputazione della gamba destra; insignito del grado di capitano, fu . e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in Rassegna storica del Risorgimento, XXX (1943), 1, pp. 33-94; 2, pp. 163-232; 3 ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] e della mezza piastra del 1805 con il ritratto a destra del sovrano. Murat lo nominò poi incisore capo della n. 77; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, III, 1, Roma 1991, pp. 119, 130 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] e parolaio, ma derivava per linea retta da un nazionalismo di destra, dove le idee di gerarchia, di ‘Stato forte’ e 3, f. 19; 36, f. 167; 63, f. 444; Archivio storico dell’Accademia dei Lincei, Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo, bb. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] maggiori vi sono due ricostruzioni sotto il profilo storico, etico e poetico dell’opera della scrittrice inglese dell’allargamento della cinta daziaria di Milano (1860-1898): un contrasto tra “destra” e “sinistra”, in Amministrare, 1977, n. 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] relativa al diritto di stare alla destra del vescovo durante le processioni e 46 s., 49, 144 s.; F. Fossati, Codice diplom. della Rezia, in Periodico della Soc. storica comense, VII (1889), pp. 152, 170; VIII (1891), pp. 44, 48, 50 ss.; IX ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] nazionale nelle elezioni del 1870 nelle file della Destra per il collegio di Brindisi, si aggiunsero altre R. Colapietra, F. T. nella cultura napoletana del suo tempo, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXVI (1999), 4, pp. 551-576; E. De Fort ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] coraggiose campagne contro le autorità politiche locali sia di destra sia di sinistra e denunciò la faziosità della 1878, e a Giovanni Nicotera, figura di spicco della sinistra storica e ministro dell’Interno nel primo governo Depretis del 1876.
La ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...