NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] non seppe ricomporre le fratture interne alla Destra e non riuscì a controllare l’ ; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, in Rassegna storica del Risorgimento, XII-XIII (1934), pp. 921-1371; G. Oliva, Annali della città ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] firmata e datata 27 sett. 1539, sulla parete destra della chiesa di S. Maria di Bovagliano a Grignasco del duomo di Novara: nuovi documenti per una ricostruzione della sua vicenda storica, in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] rispetto al dipinto; la grande figura maschile a destra, presente sia nel disegno sia nel dipinto, è Cabassi, Disegni inediti dei Gandolfi in una raccolta privata bolognese, in Strenna storica bolognese, XLV (1995), p. 138; V. Birke - J. Kertész ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] lettori del Capitan Fracassa. Alle spalle aveva un racconto storico di fattura tipicamente romantica, scritto a vent’anni ( Unità scissa in due tronconi, tra nuovo liberalismo di destra e un borbonismo rispolverato di fattezze progressiste» (Oliva, ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] ; P. Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, pp. 214, 225, 501, 545 199, 200; R. Bonu, Scrittori sardi nati nel sec. XIX con notizie storiche e letterarie dell'epoca, II, Sassari 1961, pp. 159, 385, 748 ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] 1907: un primo approccio a temi storici e religiosi della tradizione romantica (Scena storica, Deposizione, disegni, 1907-08, pubbl ibid., IX (1978), 79, pp. 10-15; Id., Futuristi di destra. Nuove tendenze compie 65 anni, ibid., X (1979), 88, pp. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] il pittore della Crocifissione numero 215 e la figura storica di Dalmasio, identità già convincentemente posta in dubbio cinque Storie dell’Antico Testamento da dipingere sulla parete destra della chiesa di Mezzaratta dietro corresponsione di 25 lire ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] , articolata per punti, e in quella di destra si descrive il caso concreto corrispondente. Il testo f. 12; 1676-78, f. 27; 1688-89, ff. 4, 9, cc. nn.; Stanza storica, U V 26, cc. 268-270; Tituli librorum, 1671-77; Tituli librorum, 1677-87, f. ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] la XX legislatura nel collegio di Carmagnola nel gruppo Destra, si distinse nell’attività parlamentare per la difesa degli /senregno.nsf/R_f?OpenPage; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera. it/deputato/teofilo-rossi-di-montelera- ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] suo unico ritratto noto, e Camillo, rispettivamente alla destra e alla sinistra del gruppo centrale. Alla base di - V. Zacchino, Lecce 2016b, pp. 225-247; Ead., Il teatro storico di C. V.: struttura, motivi e genere della Historia Baetica, in Valete ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...