PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dal poeta locale Eleuterio Arquati sull’altare a destra di quello principale, dedicato al Nome di Mandolesi, S. Onofrio al Gianicolo: suggerimenti per la ricostruzione storica degli interventi architettonici e decorativi settecenteschi, in L’arte per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico del Risorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41- a riprova della stima goduta presso i governi sia della Destra, sia della Sinistra: addetto d'affari a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] a Pandolfi, forse ritratto nel pastore sulla destra, ma che soprattutto non fu estraneo al programma di Girolamo Casio, Palermo 1902; F. Cavicchi, Girolamo da Casio, in Giornale storico della letteratura italiana, LXVI (1915), pp. 1-51, 356-405; M. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] del paese consentendo di superare le antiche divisioni fra Destra e Sinistra, facendo sorgere una vasta maggioranza parlamentare e alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in Nuova Riv. storica, LI (1967), 3-4, pp. 297-338 (articolo ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] il nuovo gabinetto, in quanto considerato un moderato di destra e, per il suo passato, capace di placare gli B. Maresca, Gioacchino Murat e il Congresso di Vienna del 1815, in Archivio storico per le province napoletane, 1881, vol. 6, pp. 732-773; B. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] che poté così scagliarsi contro l'ala destra dello schieramento piemontese, appoggiata su Mortara. 1924, passim; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, La campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 105, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] ’arcivescovo di Ravenna circa il diritto di sedere alla destra del papa (che si limitò, secondo Giovanni di historico-chronologica, II, Mediolani 1755, pp. 537-555; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, II, pp. 57 s., 63 s., ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] 1908, Brescia 1909, pp. 218-221; A. Romanelli, Cenni storici sopra Massimo Bonardi, F. M., Tullio Bonizzardi, Brescia 1914 166, 448; III, p. 661; P.L. Ballini, La Destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901- ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] La chiesa di San Rocco a Chiusole, in Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda, LXVI (1987), 2, pp. 306-315; A con bibl. precedente); D. Cattoi, Contributi alla storia dell’arte della Destra Adige Lagarina, in Il Comunale, 20 (2004) p. 73; ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] il M. collaborò assiduamente con la Rassegna storica del Risorgimento e con la Nuova Antologia, coronando -Bari 1981, pp. 109 s., 149; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...