STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] , la decorazione della controfacciata e della navata di destra. Verso il 1545-47 circa si colloca la Madonna Due documenti inediti riguardanti F. S. in Valtellina, in Bollettino della società storica valtellinese, 1981, n. 34, pp. 51-61; M. Tanzi, ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] filosofica del G. è stata letta come uno sviluppo "a destra", spiritualista, dell'attualismo gentiliano, e accostata alle posizioni di A empirica, e cioè della varietà dei modi e della mutevolezza storica in cui di volta in volta possiamo dire che gli ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Storie di s. Francesco, sia nella prima cappella a destra della chiesa (Sevesi, 1914, pp. 50, 55; Mosconi Assisi e suoi dintorni, Assisi 1866, p. 531; A. Bosio, Mem. storico religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] fiorentino, sulla destra dell’Arno alla confluenza con il fiume Sieve; circa 14 chilometri dalla città).
Emigrarono in . 47-71; V. Mazzoni, Le famiglie del ceto dirigente, in Miscellanea storica della Valdelsa, CXX (2014), pp. 257-292; L. Fabbri, The ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] 1735).
Nella Crocefissione Cristo è posto di scorcio e sulla destra, in una posizione cioè inusuale rispetto a quella preferita raro esempio, nel suo catalogo, di pittura eminentemente storica e profana, intessuta di più episodi e personaggi attorno ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] e della Fortezza assise sulle colonne della parete di destra, mentre nel 1690 avrebbe congedato le tre statue , 100 scudi) e nel 1688 (1° settembre, 50 scudi; Roma, Archivio storico della Banca di Roma, in deposito presso la Banca d’Italia, Banco di S ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Dio Padre e angeli nella volta della prima cappella a destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a artistiche della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, in Miscellanea storica della Valdelsa, XCIV (1988), 1-2, pp. 111, 115 ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] presto bloccata dall’insorgere di una patologia alla mano destra. Ritornato a casa, decise di lasciare gli studi ., Roma 2011. Il carteggio Vessella è depositato nell’Archivio storico Capitolino, Fondo Vessella, inventario a cura di G. Ludovisi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] grande prestigio, considerata la posizione della cappella a destra del presbiterio, sottoposta al patronato della nazione fiorentina. pittori fiorentini di maggiore spicco a illustrare non solo lo storico legame tra la corona di Francia e i Medici, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] l’Assunzione della Vergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a Porto Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, pp. 153-159; La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Guerrieri et al., Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...