ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] , nello studio, la grande scena ad affresco con I legisti, gli storici, i retori e gli umanisti (1637) (Procacci, 1965; Vliegenthart, con le personificazioni della Fortezza e della Sapienza a destra e, a sinistra, della Prudenza e della Liberalità, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] ), giornale satirico che aveva i suoi bersagli nella Destra e nel clero, sia La Stampa di Roma Nuova Antologia, 1° luglio 1938, pp. 78-85; F. Lopez-Celly, Il romanzo storico in Italia, Bologna 1939, pp. 212 s.; A.M. Ghisalberti, Introduz. alla storia ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] »: quelli volti «all’indagine dell’Umbria, alla destra e alla sinistra del Tevere, un impegno che -9; e soprattutto l’importante volume di A. Galansino, G. P., storico dell’arte militante, in Prospettiva, 2013, nn. 149-152, monografico. Sul ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di Napoli e il Banco di Sicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che mirava "solo a creare grandi significò il suo allineamento sulle posizioni della Sinistra "storica". Egli affermò (18 apr. 1874) di ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] le istanze politiche della Sinistra liberale e di trattare con la Destra moderata, tanto da essere indicato come l’uomo giusto per a C. Pischedda, A proposito delle Carte Rattazzi, in Rivista storica italiana, LXXIII (1961), 1, pp. 133-146. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] in realtà, si dedicò più che altro al teatro (il dramma storico Marco Manlio fu rappresentato a Zara nel marzo del 1843, la commissione del Bilancio. Durante gli anni di governo della Destra si affermò come una delle più ascoltate e competenti ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] quale le vie fasico-motorie provenienti dall’emisfero destro si incrociano con quelle di sinistra, originando un vedano inoltre: C. Ferrio, La psiche e i nervi. Introduzione storica ad ogni studio di psicologia, neurologia e psichiatria, Torino 1948, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Debit. e credit. della guardaroba 1597-98), cc. 9 destra, 35 sin. e destra; Medici e Speziali 254 (Registro dei morti 1591-1607), c -311; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 304, 310-12; C. Caneva, in Il ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] il 1908 e il 1909; con La Perseveranza, quotidiano della destra liberale, dal 1906 al 1910; con il Monitore tecnico, Milano 1918-20; Note sul memoratorio dei maestri commacini, in Archivio storico lombardo, XLVII (1920), pp. 1-16.
Un importante nodo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] proiettili; la flotta veneta attaccò l'ala destra genovese, per annientare la metà dello schieramento tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalp., XXIII, Pinerolo 1906, doc. CCCLIV; F. Petrarca, Le Familiari, a cura ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...