D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 'immaginifico risultò eletto e sedette sui banchi della Destra.
Per il poeta pescarese erano anni di tutto 'è popolo, non c'è libertà, niente di quello che compone la figura storica del popolano di Nizza" (1914, p. 38).
Questo mutamento di accenti era ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...]
Il celebre ciclo della quarta cappella del transetto destro di S. Croce a Firenze è stato variamente ; S. Nessi, La basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982, pp. 185-236; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] B. relativamente alla diocesi di Pavia (la fondatezza storica del culto è stata più recentemente contestata, contro il un manoscritto di Monte Cassino: una ruota gira da sinistra a destra, con quattro personaggi attaccati, o che si attaccano, ad essa ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] «un giovinotto con la ghirlanda dell’hellera intorno [al capo]», nella mano destra «un rampaccio d’uva», e, sulla tavola di marmo, in primo piano » (G. Cozzi, Intorno al card. Paravicino…, in Rivista storica italiana, LXXIII [1961], 1, pp. 36-68).
Se, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Saluzzo e cedeva alla Francia i propri territori sulla riva destra del Rodano, versando, nel contempo, una indennità di 100 nell'Italia spagnola del Cinquecento, in Annuario dell'Istituto storico ital. per l'età moderna e contemporanea, XXIX-XXX ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] stato riconosciuto che l'inserzione di un picco roccioso a destra del paesaggio, del tutto simile a quello che appare I manoscritti di L. da V. dal punto di vista cronologico, storico e biografico (1925), Busto Arsizio 1982; A. De Rinaldis, Storia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] -Mortes e le sue ripercussioni in Italia e in Francia, in Critica storica, XIII (1976), pp. 459-503 F. Brancato, L'ultimo C C. e Mazzini. La rottura, ibid., pp. 169-97 A. Capone, Destra e Sinistrada Cavour a C., Torino 1981, ad Ind. E.Serra, Pisani ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Genova e di Torino: Romeo, I, p. 358). Ma spostandosi più a destra con l'avvento al potere dei democratici, verso la fine del '48 il C 'Italia e il Regno di Sardegna nel 1857-61, in Critica storica, I(1962), pp. 399 ss., già utilizzata da Pischedda ( ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] gli articoli Come si presenta la lotta ad Ostiglia e Fra "destri" e "sinistri". Le ragioni ideali della loro lotta, in Vivarelli, B. e il fascismo in alcuni doc. inediti, in Riv. storica ital., LXXII (1960), pp. 147-157; F. Catalano, Dalla crisi del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] rispondeva alle esigenze pratiche dell'Ordine, in un momento storico in cui non v'erano le preoccupazioni filologiche e testuali apertura, B. sedette con gli altri cardinali vescovi alla destra del pontefice Gregorio X.
L'impegno principale di B. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...