TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] partecipazione alle assemblee municipali fu però saltuaria, perché contemporaneamente venne eletto alla Camera dei deputati per la Destrastorica. Nelle elezioni politiche del novembre del 1870 Tittoni vinse il ballottaggio nel primo collegio di Roma ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] (1998), 2, pp. 28-44; M. Maggioni, La Sinistra e i governi della Destrastorica a Lecco 1870-1876. Garibaldini e mazziniani nelle pagine dell’Adda, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXV (1998), 3, pp. 311, 365; I carteggi Turati-Ghisleri (1876 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] delle gabelle, offertegli rispettivamente dal Sella (fine '64) e dallo Scialoja, partecipò invece attivamente, come esponente della Destrastorica, ai lavori della Camera dei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la IX e nel 1867 ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] , 25, 454, 542; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 692, 898; A. Berselli, La destrastorica dopo l'Unità, Bologna 1963, pp. 129 s., 183-185, 190 s., 215-217, 303 s.; C. Pavone, Amministrazione centrale e ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] italiana da Porta Pia a VittorioVeneto(1870-1918), Torino 1944, p. 174; F. Manzotti, La Destrastorica in Emilia nel primo quinquennio unitario, in Rassegna storica toscana, VII (1961), pp. 180 ss.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] assiduo ai lavori parlamentari, il M. fu uno fra i numerosi notabili marchigiani che, nell’età della Destrastorica, sedettero alla Camera come tutori di interessi corporativi e cetuali, mantenendo un costante orientamento moderato e filoministeriale ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] 188 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 222, 607; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, I, Bologna 1963, p. 348; II, ibid. 1965, p. 287; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, Milano ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] , facendosi apprezzare per la vivacità degli scritti, per indipendenza di carattere, per onestà d'intenti e per fedeltà alla Destrastorica, anche dopo il 1876. Al seguito delle truppe, fu tra i primi giornalisti che entrarono a Roma nel 1870 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] con tre fiori e tre pomi nella destra. Il ritratto, coperto da successive imbiancature della d. Soc. dantesca ital., XIX (1912), pp. 269 ss. Importanti osservazioni storiche e testuali anche in R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nuovo blocco d'ordine.
Il D. inclinò a destra nell'ultimo tratto della legislatura, non perdendo di politici di A. D., Milano 1980.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia storica del D.; numerosi i lavori tra la memorialistica e il reportage: G. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...