MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] 2004; E. Falco, I. M.P. dalle prime esperienze politiche alla caduta della Destrastorica, in Clio, XL (2004), 3, pp. 393-446; Il Risorgimento italiano: biografie storico-politiche d’illustri Italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, I, Milano 1884 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] , lo identificava con la saggia amministrazione della Destrastorica; legato al richiamo del momento eroico del Risorgimento sua forza viva questo nuovo mondo. Da questa posizione storica deriva anche il moralismo del C., sempre volto a difendere ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Camera, tra il 1865 e il 1874, sulla base di un programma di opposizione antifiscalista alla politica della Destrastorica, pur avverso «al progetto di perequazione [fondiaria]» (G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l’opposizione meridionale, Milano ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] definizione degli indirizzi politico-economici del nuovo Stato.
Le gravi difficoltà finanziarie che i governi della Destrastorica dovettero affrontare per consolidare il processo di unificazione, rendevano strategica la costruzione di un sistema ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] esponenti di quella diplomazia di origine piemontese ben vista a corte e vicina agli ambienti conservatori legati alla Destrastorica, coltivarono un particolare legame con la Turchia e condivisero amicizie e un entourage diplomatico nel cui ambito ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] e la Lucania, XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, Bologna 1965, ad Ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] oramai però saldamente inserito nel campo moderato e conservatore. Nel 1874, infatti, fu eletto deputato nelle fila della destrastorica per il collegio di Faenza, sconfiggendo il deputato uscente, anch’egli un militare, il generale Orlando Carchidio ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] origine risorgimentale, in continuità con la tradizione della Destrastorica. In base a quest’ultimo principio fu sempre per la storia del movimento liberale, 1885-1995; Portale storico della Camera dei deputati, https://storia.camera.it/deputato/ ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] , rivendicava orgogliosamente di appartenere.
Non si riconobbe nella leadership politica dell’Italia unita: aspro critico della Destrastorica, non manifestò entusiasmo per l’ascesa al potere della Sinistra, così come non si immedesimò troppo nell ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] dei Torrearsa. Sagace amministratore, si occupò principalmente del grave problema dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destrastorica, nel 1877 il F. si dimise dalla carica prima della scadenza naturale: da convinto moderato, non gradiva ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...