PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] -1870) dal collegio di Gemona, nella XI (1870-74) e XII (1874-76) da quello di Portogruaro nelle file della Destrastorica. Partito da posizioni cavouriane, andò avvicinandosi alla linea di Cesare Correnti, e il 18 marzo 1876 alla Camera votò contro ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] nel rendere ragione agli elettori della sua presa di distanze dalla Destrastorica dipinse questa come degenerata nella «teoria dell’ingerenza governativa» promossa dalla scuola storica tedesca (Discorso pronunziato da A. P. deputato del Collegio di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e istituzioni caritative, in ciò sollecitato dalla moglie Augusta (poi scomparsa il 27 marzo 1886).
Con la caduta della Destrastorica, nel marzo 1876, l'amministrazione di Bologna rimase in mano ai moderati. Il M., in qualità di assessore, poté ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] la strada del giornalismo, dirigendo fra il 1871 e il 1872 la fiorentina Piccola Stampa, foglio di opposizione alla Destrastorica, e il pesciatino Lume a gas, un vivace giornaletto popolare. Ben presto però tornò agli incarichi di provveditore in ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] del 18 marzo 1876, da cui derivarono la fine della compagine moderata toscana (la cosiddetta consorteria) e la caduta del governo della Destrastorica, il M. votò a favore del governo Minghetti, insieme con L. de Cambray Digny, T. Corsini e altri 19 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] fatto anche la fine della loro amicizia.
Nel 1865 Romanelli fu dunque eletto al Parlamento italiano nelle fila della Destrastorica, ma si dimise nell’aprile del 1866 per motivi di salute. Ritiratosi dalla politica nazionale, rimase ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] a Mantova il 26 ag. 1873, passò il 13 ottobre a Udine. Intanto il B., che nel progressivo sfaldamento della destrastorica vedeva la conseguenza dell'abbandono della via segnata dal Cavour, entrava in polemica con i dirigenti del suo vecchio partito ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] fu più sfumato, anche se mantenne forti contatti con Quintino Sella, Marco Minghetti e con altri esponenti della Destrastorica e partecipò alla discussione di importanti provvedimenti, come la legge delle guarentigie. Il 16 gennaio 1873 fu nominato ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] destinazione londinese si spiegava alla luce del fatto che Pansa aveva fatto parte del nucleo di diplomazia della Destrastorica, in particolare sintonia con Tornielli, che si era semplicemente adattato alla realtà della Triplice alleanza, in realtà ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] 'Unità ad oggi. La Sicilia, Torino 1987, p. 946; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma nell'età della Destrastorica 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose, Roma 1996, ad indicem; L. Arduini, L. G ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...