(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dare in forma, sia pure molto concisa, una notizia storica senza gravi lacune. Citeremo qui solo i nomi più illustri carta di Mercatore si procederà nel seguente modo indicato nella parte di destra della fig. 13. Si fissa sulla carta il punto Zs (ϕs ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] anch'essa fondamentale per la critica delle fonti e la valutazione storica, ed estesa fino alla caduta degli Omayyadi, è la serie di tum a sinistra è leggermente bagnato; quello dei tek a destra è riscaldato su un braciere affinché i suoni siano ben ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lunghezza della lancia dell'età omerica si riduce in questo periodo storico a poco più di due metri. L'elmo più comune ; allora l'armatura si riduce all'elmo, allo scudo e al solo bracciale destro, a cui è unito il guanto di maglia. È in uso anche la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in superficie 70 m., profondo 10. Sulla sponda destra, provenendo da Venezia, si apre in prossimità del porto veneziana di Orazio Brown, in Atti Istituto veneto, LXIX, 1071; Gli studî storici in Venezia dal Romanin ad oggi, in Nuovo arch. ven., n. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] R. Oestreich, A. Burchardt, e, fra gli slavi, K. Jireček, l'ingigne storico della Bulgaria, K. G. Popov, J. Ivanov, G. M. Zlatarski, L. Rodope si possono considerare i rilievi che formano il fianco destro della doccia in cui corre lo Struma. Con gli ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] delle città del dio del sole Babbar (Utu, Shamash). Sulla sponda destra dell'Eufrate d'allora troviamo la città di Uruk, in sumero Unug, di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il più antico principe storico di questa città è Ur-Ninā, che regnò attorno agli anni ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e maggiori per gli arti, per il. cuore e in più uno a destra per il fegato (ἡπατῖτις), l'altro a sinistra per la milza e i autore della celebre Anatome porci, d'importanza più che altro storica e sino al sec. XVI annoverata fra le opere spurie di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] prime si possono considerare la prosecuzione lungo la riva destra del basso S. Lorenzo. Dove questa sembra flettere or the golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso la metà del sec. XVIII. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Trianon (4 giugno 1920); in mancanza d'un confine storico o naturale, costituito solo per un breve tratto dal Danubio 352 km. ed un bacino di kmq. 26.437. I maggiori affluenti di destra sono la Bečva e la Dyie. Il nord del paese appartiene al bacino ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] già anche da J. F. Le Chevalier, viene illustrata nei suoi aspetti storici e attuali da da P. Barker Webb (1819), il quale, fra l labaro imperiale vittoriosamente si pianta sulla sponda destra dell'Eufrate. Contemporanea a questo risorgimento della ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...