(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] l'intenzione dei dirigenti estoni di restituire al paese la storica funzione di mediazione fra Europa occidentale e mondo russo. e alla sua sostituzione con una nuova coalizione di centro-destra, mentre i costi sociali delle riforme e la difficile ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] nella sua lunga storia, sviluppatasi trasversalmente sia a destra sia a sinistra per sessant’anni, riallacciandosi direttamente crimini commessi e fondandosi sul rifiuto della documentazione storica sulla Shoah. Esso ha rappresentato in questi decenni ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] il senso del dinamismo della storia, e gli ripugna il moralismo storico che s'erige a giudice del passato; ma fraintende il gli esuli, Milano 1921, e: G. F. e la politica interna della Destra, Milano 1925.
Bibl.: A. Mazzoleni, G. F., Milano 1877; C. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il primo aspetto di quella che sarà la civiltà dei tempi storici e va trattata pertanto in stretta connessione con questa.
Vari sono , le deportarono in massa nell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo. Nel 1051, al-Mustansir, califfo fatmita d ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] bonifica di tutta una zona espositiva sulla sponda destra del Tago, a monte di quel Terreiro do giovani V. Graça Moura (n. 1942) o N. Júdice (n. 1949), ma anche per storici come J. Mattoso (n. 1933) o per critici e saggisti come E. Lourenço (n. 1923 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] giunsero fino al Mar Caspio. Numerosi gli uomini illustri; il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San in due pacchi, se ne toglieva uno da quello di destra; scelto allora uno dei due pacchi, se il resto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] soggetto: centro, alto, basso, davanti, dietro, a destra, a sinistra. Distinzioni anche più complicate si osservano nell' solo di nome dall'Inghilterra. Ma, da un punto di vista storico più generale, essa può dividersi in due periodi, di cui il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] affermare una conoscenza europea dell'America nelle età storiche primitive: e questo grazie al racconto di Platone Paul) e riceve il tributo dei suoi maggiori affluenti: il Missouri a destra, l'Ohio a sinistra; al primo deve solo il 14% delle sue ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tutti, la Reuss (lunghezza 158,5 km., bacino 3425 kmq.), da destra. Questa ha le sorgenti non lontane da quelle dell'Aar e, dopo comunale) e da Hans Funk a Berna (Berna, museo storico). Altre serie di vetrate nella cappella del castello di Pérolles ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo) e una "bassa" a destra (a 1,07 m dal suolo). Alle pedane n.1, 2, 6, 7, un punto di vista sportivo e anche culturale, per un raffronto storico con quella che fu un'attività di vitale importanza dei nostri avi ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...