Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] settembre1993 vennero coronati dai cosiddetti accordi di Oslo e dalla storica stretta di mano a Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto successore, eletto nel 1996, B. Netanyahu, della destra del partito Likud, rallentò la restituzione dei territori e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di Arezzo nei secoli seguenti ha importanza unicamente locale. Fatto storico di vasta rinomanza fu tuttavia la sollevazione sua contro i datata 1216 e firmata da Marchionne; porta laterale destra datata 1221) termina con un coronamento gotico alla ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] le ricerche che hanno colto e seguito le linee del dispiegarsi storico del fenomeno. Opere di vasto respiro appaiono, invece, destinate posizioni, assai esplicite e dure nelle formazioni di destra, tese a opporre la barriera del più brutale r ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] in un atterraggio forzato picchia con la tempia e il sopracciglio destro sulla mitragliatrice di prua del suo velivolo (16 gennaio 1916 sé e per sé, amate e cantate per la loro rarità storica e per la loro melodia. Più fonda è l'ispirazione poetica ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] miniaturista, il terzo ramo è sempre obliquo, elevato al lato destro del crocifisso e inclinato al lato sinistro. In ciò si della storia. Anacronismi divoti ancora, senza pretensioni storiche evidentemente, riuniscono talvolta a piè della croce santi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] del 1970 portarono a un nuovo e netto spostamento a destra dell'asse politico finlandese premiando maggiormente un partito di nuova popolarità in tutto il mondo con una serie di romanzi storici, il primo dei quali è stato Sinuhe, egyptiläinen (" ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] tratto la valle del Biferno e poi il suo displuvio di destra, tocca Larino e Campobasso: si biforca a Vinchiaturo in due Per la storia delle origini dei Borrelli conti di Sangro, in Archivio storico per le provincie napoletane, n. s., XLIV, fasc. 1-4 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] la linea difensiva da Alessandria a Genova, o gettarsi alla destra del Po nei ducati. Volle ancora combattere per la V. Fiorini, Gli scritti di C.A. sul 1821, in Biblioteca storica del Risorgimento itaiiano, Roma 1899. Del carteggio di C. A., in ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] antica della città si adagia sulle più modeste alture della sponda destra del Crati; un'altra si venne formando nei secoli XVI-XVIII .
La provincia di Cosenza (Calabria citeriore nella tradizione storica del basso Medioevo e della prima età moderna e ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] 0°52′46″ O., e a 203 m. s. m., sulla destra dell'Ebro, in mezzo a una vasta vega, dove al gran fiume confluiscono dalle opposte sponde il Gállego e lo Huerva, dei quali il primo segna un'ottima via di penetrazione verso l'orlo montuoso dei Pirenei. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...