Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] turchi o entrati nel turco, dato il carattere largamente storico della voce e la difficoltà di prescindere dall'uso tradizionale Taqsīm (Taksim), Shishli e Panqaldi, mentre un'altra a destra raggiunge la zona del porto e della dogana passando per ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Merlotitt, stazione umana della prima età del ferro sulla riva destra del Ticino, in Atti della Società italiana di scienze naturali, accademica con i paesaggi di Massimo D'Azeglio e i quadri storici di A. Gastaldi ed E. Gamba; ma poco interesse ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] scontri interni fra la base e la leadership, fra destra e sinistra. Sotto la pressione della sinistra del partito mostrati sensibili a un recupero critico, e non letterale, di generi storici come la natura morta, gli interni, i paesaggi, i ritratti, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che nelle coste mediterranee è diretta da sinistra verso destra di chi guarda il mare dalla spiaggia. La eccezione ) e Greci (7.000.000), i quali pure si muovono storicamente nell'orbita del mondo latino. Anche sottraendovi quella parte di Francesi, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nel canale detto oggi Macinante: il territorio pisano collocato alla destra dell'Arno era compreso a E. fra il mare e VIII, Pisa 1934.
Età moderna e contemporanea: G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al 1871, Pisa 1871; I caduti ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] allo stato, fondò la capitale, sacrificò al cielo e disparve. Gli storici hanno cercato poi di collegare la storia della Cina (dinastia Yin, dall'alto in basso in righe verticali procedenti da destra a sinistra, con i cosiddetti caratteri önmun i ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] interconsorziale romagnola per prodotti chimici", a destra; quattro officine meccaniche, quattro magazzini Felix, in La Geografia, 1930, fasc. 1-6; Felix Ravenna, bollettino storico, pubblicato a cura di un gruppo di studiosi.
Per il teatro in Ravenna ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di quello dei 55 gruppi di minoranza (68,4%).
Una contrapposizione storica è in C. quella tra campagna e città. La popolazione rurale riabilitati ''revisionisti'' e ''deviazionisti di destra'', imprigionati all'epoca della rivoluzione culturale. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] sotto la pressione dei conservatori e dei militari di destra, sciolse le Camere (27 giugno 1973) sostituendole carattere letterario. Nel numeroso stuolo degli scrittori interessati agli aspetti storici e sociali, vanno almeno citati i nomi di C. M ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] l'interesse sembra rivolgersi piuttosto al lessico, e allo sviluppo storico: "comment les mots changent de sens", per usare una formula un'espressione viene "citata", e nella parte destra essa viene "usata". Considerare vera tale espressione ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...