(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] principio e per affermare il valore della tradizione etnica, storica e nazionale di fronte al legislatore statale. Il Bogišić, che rispecchiano rispettivamente il pensiero della vecchia destra cavourriana e della nuova scuola giurisdizionalista che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di storici, da Eusebio a Paolo Diacono e alla Storia dei Romani. uno spazio che gira intorno alla sala stessa, e ha a destra la sala dei cataloghi e a sinistra quella di lettura dei giornali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'Ungheria, e poi il Tamiš, che viene dalla Transilvania. Alla sua destra accoglie ancora la Mlava e il Pek, e, più a oriente, la coalizione demo-rurale, riunitasi nei locali della storica dieta di Croazia, minacciava un'aperta secessione nel caso ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] voglia tener conto di questi fatti relativi all'evoluzione storica dell'encefalo, si debbono distinguere nell'encefalo dei emisferi lo trovò una volta in ambo i lati in una donna, una a destra in un uomo e due a sinistra in donne. In tre dei quattro ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ineguali, delle quali la maggiore, che si estende sulla riva destra, giace tutta in piano all'altitudine media di 50 m. , e il trionfo del guelfismo italiano.
Mutato il clima storico della penisola, il Comune di Firenze, insieme col regno angioino ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] poi dovuto cedere di fronte alla posteriore immigrazione celtica, che lo storico patavino fa, a buon diritto, iniziare presto, circa il 591 alla presenza di Vertumno, il dio principe etrusco (a destra) e di un altro genio o essere divino, equivalente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ha pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa pure il contributo di quasi tutti gli affluenti così di destra come di sinistra.
Dal Reno derivano parecchi canali irrigatorî ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] m., 2900 ab.); Città S. Angelo (320 m. s. m., 3800 ab.); e sulla destra della Pescara, Chieti (330 m. s. m., 28.000 ab.), Guardiagrele (577 m. s. delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Archivio storico italiano, s. 7ª, VI (1926); L. Rivera, Le ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e di W. Wundt. In netta opposizione si levò poi la scuola storico-culturale, principalmente con E. Grosse, W. Foy, F. Graebner, B nello stesso piatto, intrecciare il mignolo della mano destra con quello della sinistra della sposa (Senoi). Presso ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , sì da coprire successivamente l'immagine che l'occhio destro (o sinistro) non deve percepire, lasciando libera la Fra gli ultimi, Messalina di E. Guazzoni.
Accanto ai film storici sorgono poi molti film tratti da commedie borghesi o da romanzi, ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...