(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] forti resistenze emerse nell'ambito del Partito radicale. Alla destra (Alianza de centro) sono andati quasi il 7% con Zama (1956; trad. it., 1977) realizza un singolare romanzo storico, per poi passare alle forme del fantastico; M. Lynch (n. 1934 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . 114 seg. Iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., IX, 1538-2082, con introduzione storica di T. Mommsen a p. 136; ed Ephem. Epigr., VIII, pp. 93- Sabato (sinistra) e l'Ufita, Miscano, Tammaro (destra).
L'attività principale della provincia è rivolta alle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] a Pavia nel 1965 nell'abside della navata laterale destra della chiesa di Santa Maria Gualtieri. Durante i lavori multipli del delta del Po.
Per quanto riguarda il tema dei centri storici, con la 51/1975 e la 311/1975 si sono stabilite procedure ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] partito democratico cristiano che, appoggiato dalla vecchia destra, prevalse di stretta misura (29,09% nel 1931.
Con chiara e giustificata fama nella saggistica letteraria e storica, e un buon retroterra filosofico, R. González Paredes, del 1925 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] molto diversa, il numero di edifici è rispettivamente di 7500 per la destra e di 12.500 per la sinistra; quanto a popolazione, troviamo di antichità romane della Pannonia. Nella sezione storica: sculture decorative di artisti italiani, provenienti ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] uno Stato regionale, evoluzione, non superamento della forma storica dello Stato nazionale. Se questa evoluzione, ostacolata nel revisione costituzionale, approvata dalla maggioranza di centro-destra nella scaduta xiv legislatura.
bibliografia
E. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] gli uni dagli altri, in Europa il lungo processo storico creò gradualmente un'unità di civiltà, che può dirsi verso l'est: i Batavi fra la Mosa e il Reno, i Frisi sulla destra del Reno, e alle loro spalle i Bructerii e i Sigambri. Alla foce del ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dagli altipiani el-Ma‛azah o dai monti dell'Etbāi verso la sponda destra del Nilo, quali il Wādī eṭ-Ṭīh, il W. Ḥōf presso "la Rettitudine", Rā, Rê‛: il dio Sole Rî‛e, ecc.
Geografia Storica. - Divisioni e confini. - L'Egitto è il paese che il Nilo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 2800 km., ma al Messico appartiene soltanto il territorio di riva destra, da Ciudad Juárez, dove il fiume si trova ancora a 1150 intorno all'inizio dell'era volgare la più remota data storica dei Maya, di quella cioè che attualmente ci appare come ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di metri nei piccoli altipiani del Gerrei sulla destra del Basso Flumendosa (S. Nicolò, Villasalto). , I diarî di re Carlo Alberto sui due viaggi in Sardegna, in Rassegna storica del Risorgimento, ivi, settembre-ottobre 1934, fasc. 5, pp. 1017-1044; ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...