(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] .
A. Ergane (᾿Εργάνη «la industre») fu popolarissima in età storica ed ebbe un culto diffuso: oltre che ad Atene, a Delfi : la dea sta in piedi, rigida, con la lancia nella destra alzata e lo scudo imbracciato (idoli dell’Eretteo, di Sparta come ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] dalla dinastia degli Alevadi, con capostipite Aleva il Rosso. L’alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare ...
Leggi Tutto
Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] W. Veltroni per la tutela e la valorizzazione della memoria storica della città (sino al 2008). Scrittore e saggista, P. storie di lotta (2020); Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia. Terni, laboratorio d'Italia (2023); La fiera ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] lungo il corso superiore del Don (1927), a Timonovka, sulla riva destra della Desna (1928-33), a Tel′manskaja (1937), ecc.
Il oggetti oscilla tra il 3° e il 1° sec. a. C.
Età storica. - Grande importanza assume, a partire dal 6° sec. a. C., la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a far definire la protesta come una questione di ordine pubblico.
Questa situazione fomentò, sia a destra che a sinistra, una sorta di retorica del momento storico ''decisivo''. A sinistra, ciò si riflesse in quella che un militante di allora ha ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'Etna, che la poesia e la tradizione storica hanno da secoli celebrato. Uscita dalla zona eruttiva dell antico Kypsas, formato dalla riunione di due corsi d'acqua: il Belice Destro e il Belice Sinistro che si riuniscono a circa 25 km. dalla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una vacca entrambi di color bianco, aggiogati il primo a destra, l'altra a sinistra, il fondatore tracciava sopra un l'immobilità di questa formula attraverso i secoli di sviluppo storico e nonostante le differenze di latitudine, di ambiente, di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per essere spiegate senza uno specifico fatto storico, e poiché questo fatto storico non si trova, resta il dubbio se a sinistra della striscia mediana (M) è alquanto minore di quella a destra (F) perché sul totale di 41.176.671 presenti si contarono ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a 150-200 m. sul fondo (come il tipico gruppo alla destra del Tevere fra Torrita e Fiano) o su poggi e dossi affacciati ; id., Dial. della Valle dell'Aniene, Roma 1930; id., Vicende storiche della lingua di Roma, in Italia dialettale, V (1929) e VII ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] puro problema dei numeri e con dimensioni più umane, appare un modo storicamente incarnato di predicare l'Evangelo in sintonia con i segni dei tempi più conservatrici (quelle comunemente dette di destra, a orientamento fondamentalista), per le quali ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...