Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] moderata produsse un accordo fra il governo e i paramilitari di destra, a cui fu promessa l’impunità se avessero deposto le armi di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e il romanzo picaresco. Tra il 18° e il 19° sec ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie della varianza e delle autocovarianze effettuate sugli elementi della s. storica. Il diagramma che rappresenta fˆ(λj) in funzione delle ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in un determinato insieme. L’origine storica è da ricercarsi nello studio di alcune b, c)] (proprietà associativa); 3) esiste in G un elemento u, detto identità (o unità) destra, tale che per ogni a di G si abbia f(a, u)=a; 4) preso comunque a, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] guadagnato 42 seggi, seguita dal partito di destra Movimento patriottico (14 seggi), e dai centristi Ranger. Nel 19° sec. il classicismo accademico è seguito da una pittura storica legata al risorgimento nazionale (F. Quiquerez, N. Mašić).
V. Bukovac ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti D. Smith, leader del Rhodesian front, di estrema destra) proclamò unilateralmente l’indipendenza, cui fece seguito il ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] i suoi maggiori affluenti, Bregalnica, da sinistra, e Crna Reka, da destra) e i suddetti laghi di Ocrida e Prespa.
La popolazione è di Macedonia, richiamo all'identità culturale della regione storica balcanica cui la Grecia nel corso degli anni si ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (498), nel 612 venne assorbita dal regno borgognone; nel 1344 fu compresa nel ducato di O., formato dalla provincia storica dell’Orleanese (corrispondente agli attuali dipartimenti di Loiret, Loir-et-Cher ed Eure-et-Loir); nel 15° sec. resistette ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] muraria risalente all’epoca cinquecentesca delimita la città storica, la quale ha conservato l’assetto originario alla Seconda guerra mondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, prima in direzione ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] vicenda di D. Irving. Autore negli anni Sessanta dei testi storici Distruzione di Dresda e Guerre di Hitler, in cui cercò di inquinanti), sfociati talora in complottismi di estrema destra come nel caso delle teorie cospirazioniste elaborate negli ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] della vecchia e della nuova D. formano un unico aggregato urbano di oltre 13 milioni di abitanti. La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata – nel ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...