FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] 188 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 222, 607; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, I, Bologna 1963, p. 348; II, ibid. 1965, p. 287; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, Milano ...
Leggi Tutto
sinistra storica italiana
Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] repubblicana e trovavano in linea di massima convergenza di opinioni e di azione politica nell’opposizione all’operato della destrastorica in nome di un immediato recupero delle terre ancora irredente, di un più rigido laicismo in materia di ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] , facendosi apprezzare per la vivacità degli scritti, per indipendenza di carattere, per onestà d'intenti e per fedeltà alla Destrastorica, anche dopo il 1876. Al seguito delle truppe, fu tra i primi giornalisti che entrarono a Roma nel 1870 ...
Leggi Tutto
Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] dei partiti conservatori; solo in Italia il nome corrisponde a una concreta realtà storica, poiché fu assunto come denominazione (precisata poi in quella di d. storica) dal partito liberale moderato, la cui formazione fu compiuta sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sono i fiumi appalachiani; più rilevanti sono quelli di destra, che nascono dalle Montagne Rocciose e percorrono le forza bellica: in questo senso vanno citati, nel 2015, lo storico disgelo tra USA e Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] elettorale, cui si erano affiancati, di fronte al tramonto storico del partito comunista, ampi settori delle classi popolari. Nel 1981, tensione sociale, rivalità nella destra e crollo comunista facilitarono l’elezione di Mitterrand alla presidenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] federato del Brandeburgo, pur registrando una netta avanzata della destra nazionalista (29,2%), hanno confermato i socialdemocratici come primo partito (31%) mentre da Cdu ha ottenuto il minimo storico dei suffragi (12,1%). Nel novembre 2024, in un ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Giusta (13,2%) e dal partito di estrema destra dei Liberaldemocratici (11,6%). Nei giorni successivi alla teatro conosce una nuova fioritura nella seconda metà del secolo, con il dramma storico di A.K. Tolstoj, la satira crudele di A. Suchovo-Kobylin, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con il succedersi al governo di forze di centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal è il romanzo d’azione e d’avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai romanzi di Pérez Reverte El Capitán Alatriste, 1996 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] l'Alleanza Coalizione democratica (25%), mentre l'estrema destra del partito Jobbik ha ottenuto il 20,7% almeno di una radicale trasformazione del regime, sia opere di autori storici in varia misura censurate dal regime stesso, come, per es., quelle ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...