PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] oramai però saldamente inserito nel campo moderato e conservatore. Nel 1874, infatti, fu eletto deputato nelle fila della destrastorica per il collegio di Faenza, sconfiggendo il deputato uscente, anch’egli un militare, il generale Orlando Carchidio ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] origine risorgimentale, in continuità con la tradizione della Destrastorica. In base a quest’ultimo principio fu sempre per la storia del movimento liberale, 1885-1995; Portale storico della Camera dei deputati, https://storia.camera.it/deputato/ ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] , rivendicava orgogliosamente di appartenere.
Non si riconobbe nella leadership politica dell’Italia unita: aspro critico della Destrastorica, non manifestò entusiasmo per l’ascesa al potere della Sinistra, così come non si immedesimò troppo nell ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] dei Torrearsa. Sagace amministratore, si occupò principalmente del grave problema dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destrastorica, nel 1877 il F. si dimise dalla carica prima della scadenza naturale: da convinto moderato, non gradiva ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] partecipazione alle assemblee municipali fu però saltuaria, perché contemporaneamente venne eletto alla Camera dei deputati per la Destrastorica. Nelle elezioni politiche del novembre del 1870 Tittoni vinse il ballottaggio nel primo collegio di Roma ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] (1998), 2, pp. 28-44; M. Maggioni, La Sinistra e i governi della Destrastorica a Lecco 1870-1876. Garibaldini e mazziniani nelle pagine dell’Adda, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXV (1998), 3, pp. 311, 365; I carteggi Turati-Ghisleri (1876 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] delle gabelle, offertegli rispettivamente dal Sella (fine '64) e dallo Scialoja, partecipò invece attivamente, come esponente della Destrastorica, ai lavori della Camera dei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la IX e nel 1867 ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] , 25, 454, 542; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 692, 898; A. Berselli, La destrastorica dopo l'Unità, Bologna 1963, pp. 129 s., 183-185, 190 s., 215-217, 303 s.; C. Pavone, Amministrazione centrale e ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] italiana da Porta Pia a VittorioVeneto(1870-1918), Torino 1944, p. 174; F. Manzotti, La Destrastorica in Emilia nel primo quinquennio unitario, in Rassegna storica toscana, VII (1961), pp. 180 ss.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] assiduo ai lavori parlamentari, il M. fu uno fra i numerosi notabili marchigiani che, nell’età della Destrastorica, sedettero alla Camera come tutori di interessi corporativi e cetuali, mantenendo un costante orientamento moderato e filoministeriale ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...