PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] al 1858 nelle memorie di Domenico Buffa, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. comunale, I-II, Venezia 1962, ad ind.; A. Berselli, La destrastorica dopo l’Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] punitivi di magistrati esattamente speculare a quella che a suo tempo era stata attuata dai governi della Destrastorica. Nel 1888 venne chiamato a presiedere la commissione incaricata di esaminare il progetto di codice penale presentato ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Biagetti, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento, Roma 1996, pp. 100-103; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma negli anni della destrastorica, 1870, Roma 1996, ad ind.; A. Rizzo, Da Narducci a SBN, in Biblioteche oggi, XIX (2001), 9, pp. 42-44; T ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] ad indicem. Su politica e amministrazione pisana in epoca postunitaria: R. Nieri, Amministrazione e politica e Pisa nell’età della DestraStorica, Milano 1971, ad ind.; A. Polsi, Possidenti e nuovi ceti urbani: l’élite politica di Pisa nel ventennio ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] già prefetto di Torino negli anni della Destrastorica.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1921, due anni dopo, in seguito a concorso, fu nominato addetto consolare, quindi nel periodo degli esordi dell’interim di Benito Mussolini come ministro degli ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] con la battaglia politica e intellettuale, ma con minore successo. Scrisse drammi e alcune pubblicazioni storiche occasionali. Legato agli ambienti della Destrastorica, si impegnò su temi come il trasferimento della capitale o il corso forzoso, ma ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] quali la città divenne capitale del Regno. Quest’ultimo fu infatti eletto più volte deputato dell’isola negli anni della Destrastorica.
Emanuele si laureò in ingegneria industriale al Politecnico di Torino. Tra i suoi compagni di corso vi fu Arturo ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] politiche, in Storia del Parlamento italiano, a cura di N. Rodolico, XVIII, Palermo 1964, ad ind.; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 165; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] . Dall’Unità ai giorni nostri, III, Roma 2007, ad ind.; G. Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La Destrastorica e la costruzione dello Stato 1861-1876, Acireale-Roma 2008, ad ind.; G. Astuto, Il viceré socialista. Giuseppe De Felice ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] cui si rafforzò il rapporto d’amicizia e politico con Girolamo Cantelli, figura di riferimento per gli ambienti della destrastorica locale e nazionale. Sostenne il governo provvisorio e fu uno dei due rappresentanti inviati presso Carlo Alberto, in ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...