PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , oltre che eletto deputato nel maggio 1867 in rappresentanza del secondo collegio di Napoli nelle fila della Destrastorica. Nel novembre 1871 fu nominato senatore e successivamente comandante del Dipartimento militare di Verona, considerato il più ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] , nel novembre 1870, 1874 e 1876.
Alla Camera aderì, come tutto il gruppo dei moderati veneti, alla Destrastorica di Marco Minghetti e Quintino Sella, occupandosi dapprima soprattutto dell’estensione e dell’adeguamento della legislazione vigente nel ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , come emerse durante la rivolta palermitana del 1866. Ciò nonostante, il suo giudizio sulle politiche della Destrastorica nei riguardi della lotta alla criminalità, ritenute troppo esasperate, lo portarono a capeggiare quel fronte di opposizione ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] indicem; A. Appari, P. G., in Il Parlamento ital., 1861-1988, I, Milano 1988, p. 300; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destrastorica, 1848-1876, Brescia 1993, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] da quell'ideologia, ma per ciò stesso sottovalutandone l'esigenza di perfezionamento metodologico.
Gli anni del governo della Destrastorica furono per il C. il periodo di maggior attività. La pubblicazione delle sue Lezioni avveniva in un momento ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] suo voto di condanna del sistema di esazione della tassa sul macinato contribuì alla definitiva caduta della Destrastorica. L'ambiguo contegno del L. fu probabilmente dettato dalla convinzione che occorresse riporre le vecchie bandiere ideologiche ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] riunione del moderatismo toscano legato a Peruzzi e le sue vicende si intrecciarono con le vicissitudini della Destrastorica. Tra gli ospiti più affezionati si contavano Fedele Lampertico, Marco Minghetti, Ruggero Bonghi, Silvio Spaventa, Gennaro De ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] ; nel 1863 diede le dimissioni da deputato e da consigliere comunale di Napoli, in aperta rottura con il governo della Destrastorica, responsabile di aver coperto le malversazioni dei propri agenti in Sicilia, ma fu rieletto sia nella IX sia nella X ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fondazione, nel 1874, alla Società Adamo Smith, tipica espressione del liberismo toscano. Ma, anche dopo la caduta della Destrastorica e l'avvento della Sinistra al potere, continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione dell ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] Partito nazionale fascista (PNF) che infondesse spirito nuovo fascista nello Stato liberale e un ritorno alla destrastorica risorgimentale modernizzata sul piano tecnocratico. Avvicinatosi alla massoneria, effimero federale di Torino (24 aprile-10 ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...