Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] più inquieta gli Stati Uniti, cioè della Cina (che, protagonista di un impetuoso sviluppo già in alcune aree dell’Africa che gli vengono chieste.
Schematicamente, le forze politiche di destra non puntano più, come nell’ultimo ventennio del 20° ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] realtà del 'popolo', vale a dire del protagonista della mobilitazione totalitaria, ovviamente non si definì à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo volto della demagogia in Italia, USA, Germania, Francia e ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di non opporvi al malvagio, anzi, se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra" (5, 39) e "Rimetti la dominio britannico (1915-1947): di entrambe fu iniziatore e protagonista il Mahatma Gandhi. Tra le azioni che ebbero maggior ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] strategico successivo all'11 settembre segnala il ritorno da protagonista di un attore che si voleva ormai ridotto ai stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, e terroristi di destra, in contatto con la criminalità organizzata, vennero coinvolti anche ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] politica. La guerra di Spagna gli riserbò una parte di protagonista, quella del personaggio di "Scali", nel romanzo L'Espoir nel 1953.In quegli anni scuri di conformismo culturale di destra e disinistra riprese e sviluppò interamente il suo tema dell ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , nominato presidente. Questa alleanza fu proiettata anche sul piano politico giacché Piaggio si schierò a favore della destra estrema, fondando a Genova, insieme a Odero, nel 1919 l’Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] a scrittori francesi come i fratelli de Gouncourt e protagonista della circolazione della poesia e del romanzo europei a cura di C. Lodolini Tupputi, Roma 1992, ad ind.; A. Capone, Destra e sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1995, ad ind.; N. D’ ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] . In un primo tempo forma una vasta coalizione di centro-destra, più di recente un partito, il PDL, solidalmente alleato – divenuta una delle più importanti in Europa, protagonista e ripetutamente vincitrice del campionato italiano e della Champions ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] arrivata al ballottaggio con Evelyn Matthei, candidata del centro destra che, alla prima tornata elettorale, a metà novembre 2013 , di Evita Perón, seconda moglie di Juan Domingo Perón e protagonista, tra il 1946 e il 1952, di un singolarissimo culto ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...