MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] del Marescotti. Spostatosi su posizioni filosabaude egli fu un protagonista di primo piano del partito di Cavour in Romagna, Durante il primo mandato, seduto ai banchi della Destra, si impegnò principalmente su questioni locali sollecitando i ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] divenne direttore.
La fabbrica era nata nel 1897 sulla destra della Dora Baltea; il primo forno elettrico in dotazione per causa della scarsità di acqua, Tofani si rese protagonista dello sviluppo degli impianti idroelettrici del Tronto, avviando ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] formò verosimilmente presso Antonio Pocapaglia, suo avo, protagonista della pittura locale nei primi decenni del Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, S. Margherita, S. Apollonia e S. Paolo che cade da ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] 2007). Il 10 gennaio 1914 a Marabutto di Sceneiscen riportò delle lesioni multiple all’emitorace destro e alla coscia destra mentre si rendeva protagonista di un’altra azione meritevole di encomio solenne: «Con felice iniziativa conduceva 40 guardie ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] piene del Piave dopo aver superato gli argini della riva destra ed essersi unite a quelle del Sile. La relazione sotto la direzione dell'esecutore alle acque Angelo Emo, poi protagonista nel 1784-85 dell'ultima impresa militare della Marina veneziana ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] confermò nel 1876, passando come tanti dai banchi della Destra a quelli della Sinistra, e poi ancora nel 1880 295, 317; P. Mighetto - G. Villata, A. P., un protagonista astigiano dell'Italia unita, in Il Platano. Rivista della società di studi astesi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] di una medesima predella a cui manca il completamento sulla destra. Non posteriore al 1430 è la Madonna proveniente dalla chiesa Bologna e la sua bottega e che aveva avuto per protagonista Carlo da Camerino, attivo soprattutto ad Ancona, la città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] – che in Italia ha in Cesare Lombroso un protagonista indiscusso – aveva lavorato a lungo intorno a una possibile e razzismo sembrino appartenere a culture e a gruppi minoritari di destra.
Lo scenario muta, dapprima lentamente, poi in modo sempre più ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] di Sardegna in un regime costituzionale protagonista del Risorgimento nazionale favorì significativamente l’ oro.
Nel 1861 fu rieletto deputato: si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il comando di una divisione attiva in Sicilia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] terrestre disposto su un’edicola o palco addobbato che allo sguardo degli spettattori lascia visibili solo il busto dei protagonisti; a destra s’aprono invece le porte dell’inferno davanti alle quali confabulano i demoni.
Ma a segnare una pressoché ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...