RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] del 1820-21, di cui il padre fu protagonista (moderato) come ministro della Giustizia, degli Affari comunale di Napoli, in aperta rottura con il governo della Destra storica, responsabile di aver coperto le malversazioni dei propri agenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] di un amore amaro”, cantata in moltissimi versi e protagonista del suo capolavoro: Poema senza eroe (Poema bez geroja . / Sulla mano sinistra infilai / il guanto della mano destra”) per la poesia russa. Queste caratteristiche sono ancora più evidenti ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] 1901, a conferma della solida egemonia che la destra liberale, quasi sempre con l’appoggio dei Bologna 1994, pp. 825, 828-830, 839, 841, 843 s.; Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, pp. 67, 122, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] che, da Milano, guidavano le sorti fasciste, fu protagonista nel congresso di Roma del novembre del 1921, che parte delle sue tesi congressuali trovare accoglienza, nell’idea di una ‘destra nazionale’ in grado di ottenere consensi più ampi.
Nel 1922 ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] senza dubbio la preoccupazione per il ruolo da protagonista che il Piemonte sabaudo stava guadagnando, timore 1920, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; U. Dotti, Il Progresso delle scienze, delle ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] Il Precursore – non volle rinunciare a un ruolo da protagonista: fu infatti a capo di una colonna composta da (1862).
P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, ad ind.; L. Riall, La Sicilia e l’unificazione ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] decisivo avvenne il 9 apr. 1391, e ne fu protagonista Tommaso. Uscito dalla rocca con Gaspare Pazzi da Arezzo 1419.
A ricordo della battaglia alle falde del Monteluco, sulla parete destra della cappella dedicata a S. Pietro martire nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] di queste ultime; si è giunti a ipotizzare il nome di Smikros, perché il danzatore dalle gambe arcuate che si vede a destra sul lato Β del vaso ricorda la figura del kalòs Antiphon dello stàmnos parigino G43. Tale ipotesi, forse un poco azzardata ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] seguito di una goliardata di cui si era reso protagonista nei riguardi del professor Ottaviano Mossotti, che gli costò : R. Nieri, Amministrazione e politica e Pisa nell’età della Destra Storica, Milano 1971, ad ind.; A. Polsi, Possidenti e ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] quasi bozzetti a completamento di un disegno il cui protagonista è lo sviluppo culturale. Scarsi i riferimenti al ciclo direzione nazionale dei partito.
Sull'onda dello spostamento a destra del 1952, espressione soprattutto dei disagio del Sud, venne ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...