SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] non fosse subito divenuto una bandiera, positiva per la destra estrema clericale, negativa per l’intero movimento liberale. idealtipo dell’assolutismo dai contenuti indefiniti che come un protagonista politico.
Morì a Torino il 12 novembre 1869, ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Palermo. I successivi rivolgimenti del 1848 lo videro protagonista attivo: divenuto maggiore nella guardia nazionale, fu in al primo Parlamento italiano prese posto nelle file della Destra, ma qualche volta votò contro il governo, caratterizzandosi ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] evidenti cesure d'ombra, e orientò il volto del protagonista direttamente verso lo spettatore, per un più marcato coinvolgimento Francia o la Natività di Gesù con due figure femminili a destra e coro di angeli in lato, attribuita a Pellegrino Munari. ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] artista è testimoniata dalle importanti imprese che lo videro protagonista. Proprio nel 1689 il L. prese parte alla i dipinti del genovese Domenico Parodi (L'arca dell'alleanza, a destra; La cacciata dei mercanti dal tempio, a sinistra). Gli stucchi ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] ), La voce repubblicana, Tempo presente, al Tempo, di destra. Annoiato dall’andare a teatro, parlò a volte di Elisabetta e Limone, con dinamiche sadomasochiste tra la folle protagonista, intenta a cucire vestitini per topi, e il malcapitato ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] alcuni spostamenti, sono ora sotto il secondo altare della navata destra, nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo. Dell’ Maria da Venezia, e nel 1403 ne concluse il volgarizzamento (protagonista è una giovane veneziana morta di peste nel 1399, fra le ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] finanziaria di Firenze e la caduta della Destra storica. Peruzzi fu ritenuto il principale responsabile l’ambiente, i personaggi, Firenze 1992, ad ind.; Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] sua città natale, che lo avevano visto protagonista nella giunta provvisoria, né quelli della provincia . De Nicolò, Bologna 1996, ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra, Bologna 1997, ad ind. (nell’indice dei nomi è riportato come Augusto ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] dalle vitali esigenze della società, a protagonista moralmente impegnato per il bene comune.
Inizialmente dilettantesco e parolaio, ma derivava per linea retta da un nazionalismo di destra, dove le idee di gerarchia, di ‘Stato forte’ e dei sindacati ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] Giulio Belinzaghi (1873-84), fu protagonista come assessore all’educazione e sovrintendente Il problema dell’allargamento della cinta daziaria di Milano (1860-1898): un contrasto tra “destra” e “sinistra”, in Amministrare, 1977, n. 1-2, pp. 117-149; ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...