GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] nazionale di Roma (Vitt. Em. 1631) è stato protagonista di una vicenda molto singolare. Il codice Esinate conserva l , nel quale si vede un leopardo su campo azzurro nella parte destra e quattro bande bianche alternate a tre rosse nella sinistra. Fu ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] e Giovanni Battista a sinistra e, a destra, Giovanni Evangelista, Caterina e Antonio da Padova cura di P.C. Marani - M. Olivari, Voghera 2001; M. d'A. Protagonista del Rinascimento piemontese (catal., Alba), a cura di G. Romano, Savigliano 2001; E. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] fondatori, nel 1916, del movimento antimilitarista Soldo al soldato. Protagonista della ‘rivolta del pane’ di Torino nel 1917, ministeriale, per impedire uno scivolamento del governo verso destra: gli venne nuovamente affidato il dicastero dei Lavori ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] liriche, che voleva stampate solo sulla pagina di destra, secondo un modello che sosteneva di avere individuato teatro Manzoni di Milano dalla compagnia Talli-Melato.
Il protagonista, lo squattrinato Mario, venuto dalla provincia per studiare legge ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] ), dato non riportato dai Dialogi. Una vicenda analoga vede protagonista un arcidiacono, tanto ambizioso quanto invidioso, di nome Vindemio, altra ricognizione, ricordata in un’epigrafe collocata a destra dell’altare. Nel 1224, un ulteriore intervento ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] nutrito di una coscienza di tipo europeo e protagonista di una rivoluzione laica e moderna contro l’ G. Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La Destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876), Acireale-Roma 2008, ad ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] in due tronconi, tra nuovo liberalismo di destra e un borbonismo rispolverato di fattezze progressiste» (Oliva, p. 49). Vi accoglie all’interno la storia del difficile percorso di riscatto del protagonista, il giovane idealista ’Nanìa Pinti, la cui ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Nove. Alla metà degli anni Settanta la caduta delle ultime dittature di destra (nel 1974 la Grecia poneva fine dopo sette anni al regime dei delle barriere non tariffarie entro il 1992. Protagonista di quel rilancio fu la Commissione Delors (1985 ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] le sinistre dal potere (mettendo altresì fuori legge la destra neofascista). Ma da queste sue tardive memorie (così come in conseguenza delle disavventure politico-giudiziarie di cui fu protagonista, all’esagerazione se non alla millanteria vera e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] qualificato, e si sentisse egli stesso, un uomo della Destra, il M. mostrò grande indipendenza di giudizio e si comportò come uno spectateur engagé piuttosto che come un protagonista, come del resto appare chiaro dal suo cursus honorum parlamentare ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...