CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] politica. La guerra di Spagna gli riserbò una parte di protagonista, quella del personaggio di "Scali", nel romanzo L'Espoir nel 1953.In quegli anni scuri di conformismo culturale di destra e disinistra riprese e sviluppò interamente il suo tema dell ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] figlia del nobile architetto Girolamo, che era stato protagonista, con Alessandro Pompei, della svolta neoclassica dell'architettura , a sinistra dell'Adige, sia il settore francese, a destra, furono interessati da ipotesi di riassetto urbano, il G. ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] Eugenia (1873-1958).
Le vicende del 1859 ravennate lo videro protagonista: fu uno dei tre componenti (gli altri due erano il , si collocò sovente all’opposizione dei governi della Destra, in particolare del secondo ministero Ricasoli, del governo ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] andata perduta) dei pennacchi della prima e della terza cappella a destra della chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina con L’apoteosi di sapore romantico, in cui l’atteggiamento meditabondo del protagonista, con un cane, in un paesaggio campestre, ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] due frammentarie figurazioni dello stesso episodio in cui peraltro il protagonista manca. Di conseguenza è una pura ipotesi quella di , la scena del giudizio è concentrata nel campo a destra di chi guarda, mentre nel centro una gloriosa figura di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] collaboratore e amico del podestà G. Casati, nonché protagonista della fase iniziale dell'insurrezione come membro della delegazione riprova della stima goduta presso i governi sia della Destra, sia della Sinistra: addetto d'affari a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , nominato presidente. Questa alleanza fu proiettata anche sul piano politico giacché Piaggio si schierò a favore della destra estrema, fondando a Genova, insieme a Odero, nel 1919 l’Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] statua tuttora visibile nella cappella di S. Michele Arcangelo, a destra dell’abside, concessagli dai frati in segno di riconoscenza (o prima fase delle guerre d’Italia vide ancora Trevisan protagonista. Quando (20 maggio 1495) Carlo VIII abbandonò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] amicizie personali, soprattutto di esponenti del conservatorismo legati alla Destra storica, che si incontrava per discutere nei «giovedì nell’assistenza lì portata ai feriti M. fu appassionata protagonista.
Al termine del conflitto la risposta di M. ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Madonna si trovava sull'altare, mentre ora è sulla parete destra. Il cielo di S. Vittore, nel quale forse il dimostrava di avere conquistato una piena maturità di linguaggio. Protagonista di punta del Seicento milanese, interpretò in maniera personale ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...