Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] Non stupisce che un ennesimo golpe, di cui si rende protagonista il generale Manuel Gomes da Costa (1863-1929), abbia questa , seguito dai socialdemocratici con il 24,5 percento, più a destra il Centro Democratico e Sociale (CDS), poi PP, con il ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] dipenda o meno dall'appartenenza alla bottega di Gherardini, protagonista di quei cantieri. Con Giordano il L. ha condiviso il Dio Padre e angeli nella volta della prima cappella a destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a termine ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di S. Fortunato, dipinse ad affresco, tra l'altro, sulla parete di destra, una Madonna col Bambino e un angelo (firm. e datata 1450); un Lot verso la Palestina, tanto da divenire il protagonista. Timido, quasi impacciato, lo studio della prospettiva ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] alla quale Mazzini si appoggia lievemente con la mano destra (Busetto 2003-04; Sborgi, 2005; il gesso originale anni Monteverde vide cristallizzarsi sempre più il suo ruolo di protagonista dell’arte ufficiale, coinvolto spesso in commissioni e giurie ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] via a molte iniziative affaristiche con la Società generale immobiliare protagonista. I rischi di un nuovo ‘sacco di Roma’, come di sganciare il PLI dall’immagine di partito conservatore di destra. Non a caso Malagodi, distante nelle indicazioni, ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] vorticoso di Londra a costituire lo scenario su cui la protagonista, Clarissa, proietta il suo desiderio di vita, una già in voltata fuori dal portone, e viceversa con la destra si finiva ancora d’abbottonare la bottoniera della giacca di servizio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il più ambito dei traguardi, già a quindici anni egli si distingueva come protagonista di sanguinose risse: in una di queste gli fu amputato il pollice della mano destra ma, qualche mese dopo, si vendicò abbondantemente infliggendo al suo incauto ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] ), almeno due storie eremitiche, quelle collocate sul muro di destra (Toesca, 1912, pp. 474-491; Urbani), nonché possibile affermare piuttosto che il M. non ebbe un ruolo da protagonista fra gli artisti operanti per Alfonso (Toscano, 2004, p. 135 ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] e M. Pescatore, ma poco più tardi fu protagonista dell'unico tentativo effettuato in quegli anni per introdurre contro le critiche della Sinistra.
Questo oscillare tra l'ala destra della maggioranza e l'opposizione di sinistra è tipico di quasi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] casinese di S. Giorgio Maggiore, ibid. 1761. Protagonista nel dibattito erudito del tempo, fraterno amico di storici e il 17 febbraio fu ricevuto in Collegio, dove sedendo alla destra del doge promise di eseguire le "pastorali sue incombenze" ma ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...