Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] e di inquietudine di quanto le critiche che subì, da destra come da sinistra, abbiano testimoniato. Non è solo un caso di una serie tratta dai libri di T. Clancy che hanno come protagonista l'agente Jack Ryan (Patriot games, 1992, Giochi di potere, e ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] di bottega; perché è proprio la ‘bottega’ la vera protagonista del libro, più che Giotto stesso. La bottega come fabbrica Umbria trecentesca»: quelli volti «all’indagine dell’Umbria, alla destra e alla sinistra del Tevere, un impegno che percorre, ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] come nuovo leader. Anche il politico trentino se ne fece protagonista, creando una frattura tra lui e i suoi vecchi sodali Moro, avvertito che la matrice dell’attentato era di destra, a spingere Saragat a ricostituire l’equilibrio di centrosinistra ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] delle sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista e del carnefice assieme con la intelaiatura generale ) od i perduti affreschi, condotti con il Guidolini, nella terza cappella destra di S. Corona a Vicenza, nel 1795; ed al Rigon (pp ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] ) una delle due radici (Pd XXXII 120), e sedere alla destra di Maria (cui è attribuito il titolo di Agusta, imperatrice del concerne la figura di P., che di questo canto è stato il protagonista ardente e generoso, pieno di affetto - D. è da lui ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] formato da otto divisioni, che si schierò sulla sponda destra del Po lungo il confine con il Veneto. La proprio punto di vista a proposito di episodi di cui era stato protagonista: i moti di Genova del 1849 (Un episodio del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] re Ramiro sulla parete di sinistra e l'affresco votivo sulla destra, fu terminata nel 1379. La cappella di S. Giorgio Bettini (1944), per il quale A. sarebbe stato il protagonista di un'arte borghese, contrapposta a quella aristocratica di Altichiero, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] serie di visioni mistiche con il predicatore ferrarese come protagonista. Con lei Fra Paolino ebbe un intenso scambio epistolare , 1986, pp. 61-63), e oggi appeso nella navata destra della chiesa. La lunetta con il Padreterno e angeli che sovrasta ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] maggioranza dell’Associazione costituzionale di Milano, fu protagonista di un tentativo di organizzazione della politica , Milano 1976, ad ind.; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901 ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] di più antica concezione. Il dio ha due braccia: la mano destra è alzata in gesto regale con il palmo rivolto in dentro, la periodo medievale, molti grandi rilievi in cui il dio è protagonista di scene di carattere narrativo, nell'ambito delle quali ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...