GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] una volta tramontato il giobertismo, il ruolo di protagonista e realizzatore dell'indipendenza nazionale che il Primato 'incarico di formare il nuovo governo. Venendo da un uomo di destra, la presa di posizione del Lanza - accompagnata dai gesti di ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 30). Giovanni Martino, considerato da molti studiosi il protagonista assoluto nell'arte dell'incisione di medaglie a Roma di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e la terza cappella a destra (Noack, p. 39).
Fonti e Bibl.: S. Scilla, Breve notizia ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di liberale
Il governo nazionale fu retto fino al 1876 dalla destra liberale. L'unificazione politica e amministrativa di un paese segnato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] un nuovo, più moderno, interesse per il paesaggio, qui protagonista, derivato da Dürer, Giorgione e Lorenzo Lotto.
A questo Cena in Emmaus; la Figura maschile di profilo rivolta a destra e il Profilo maschile rivolto a sinistra (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] 1984). Una volta prese le distanze dagli ambienti della destra cattolica cui era indirizzato dal conte Grosoli, de Pisis 257-265), tentando di rivendicare un ruolo di precursore e protagonista al fianco di De Chirico.
Gli anni Trenta avrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] a niente a causa della sua appartenenza sociale.
Il popolo è protagonista anche dei suoi scritti in prosa. Nel breve romanzo-diario L’ dai ranghi della sinistra e accolto con fastidio dalla destra. Le sue successive prese di posizione come deputato ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Praga, Univ. Kníhovna, XIV A 13, c. 4v), Isaia, a destra di Iesse, tiene un filatterio, che svolge intorno a Iesse, con il testo del culto mariano, a Saint-Denis e a Chartres protagonista divenne la figura di Cristo: ciò rispondeva alla tendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] musicista (le due componenti sono indissociabili per i Greci) protagonista di un mito in cui discende agli inferi per cercare a Hipponion in Calabria: “Troverai nella dimora di Ade sulla destra una sorgente, presso la quale cresce un cipresso bianco; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] diverse sfere di influenza culturale. Koch fu un protagonista fondamentale di questa stagione; in Egitto identificò il vibrione buona dose di idealismo, sebbene i nazionalisti della destra tedesca la odiassero in quanto strumento dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] seconda metà degli anni Trenta, di quel vasto settore del socialismo di destra, che si poneva in contrasto con la linea maggioritaria di Nenni: la possibile. Ma, alla fine del 1946, fu protagonista insieme con i giovani di "Iniziativa socialista" ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...