Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] segnali di ripresa. Il discredito che ricopre le forze politiche tradizionali conduce a un nuovo protagonismo delle formazioni radicali, in particolare di estrema destra; il culmine drammatico di questo contrasto si ha il 6 febbraio 1934, con un ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di clamide purpurea, è seduta in trono, nella mano destra tiene un globo e nella sinistra uno scettro, mentre lo omaggio di Gallia (l'Europa) e di India (l'Oriente), è protagonista di una miniatura a piena pagina realizzata alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] cerca interporsi fra gli dèi e due figli in fuga verso destra. La centralità della figura e il suo significato sono così dichiarati duplice: da un lato le redazioni che hanno come protagonista N., nella quale si concentrava tutto il dramma, dall ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne a destra; e in alto Marte e Apollo con due figure di profilo nei medicea per il salone del Consiglio, raffigura il protagonista seduto, in elegante costume nero filettato d'oro. ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] nella piana costiera, in località Piano S. Nicola, sulla riva destra del fiume. Anche alle Saline, immediatamente a S di Gravisca e del secolo o agli inizî del successivo, T. è protagonista di un forte processo di rinascita. La città sembra aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] progressione di accostamenti al tema che lo vide protagonista del ripensamento storiografico dell’Unità nazionale: Filippo di yes men. Emblematicamente venne attaccato sia da destra, per un volume scolastico di educazione civica di impianto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] toscana, XXIII (1977), 1, pp. 25-66; 2, pp. 229-271; U. P. un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, ad ind.; T. Kroll, La ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] e sennati [...] il partito nostro [...] si compone degli onesti di destra, di sinistra, di sopra, di sotto: e fa guerra a tutti dei Dialoghi e delle Lezioni campeggia l’io protagonista titanico ed eroico dei modelli autobiografici e narrativi ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] da Francesco Contini, creando una nuova apertura verso destra.
Nucleo dell'edificio, l'atrio contenente lo 8, Roma 1992, pp. 156, 172 n.; M.B. Guerrieri Borsoi, Un protagonista della transizione… N. Lapiccola, ibid., n. 9, Roma 1993, pp. 149, 162 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di sinistra), S. Bernardo e S. Girolamo (laterali di destra), già conservati nello stesso museo e andati distrutti nel 1945 nei santi laterali avvolti nei loro manti quanto nei protagonisti della poderosa scena centrale, si unisce alla raffinatezza ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...