LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1942-43, poi raccolti nel volume La storia e il suo protagonista (Roma 1943).
Nel 1943, durante una delle sue tournées oratorie, società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del 1952 egli dette vita con Rotondi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] periodo di poco oltre otto mesi che vide F. tra i maggiori protagonisti. Ancora una volta si trovò a svolgere un ruolo di mediatore omogeneo alla saldatura che venne a determinarsi tra la destra dei vecchi centri di potere e la sinistra più ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] zona B alla Iugoslavia, così da stabilizzare i rapporti con quest’ultima e, tacitando le destre interne, rendere i governi centristi e l’Italia protagonisti autorevoli e affidabili delle relazioni euro-occidentali. Si veda a tale proposito il diario ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] dai cortoneschi che concepivano la scena convergente verso il protagonista-eroe e i soldati allineati su uno stesso piano di Mosé con il Passaggio del Mar Rosso, Jaele e Debora a destra.
In molte di queste scene riaffiora il repertorio di battaglie e ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] i rispettivi martirî nella predella (Budapest, Szépmüvészeti Museum); a destra i Ss. Benedetto e Lucia, nella predella la Morte 1550, 1967, p. 283) –, Spinello fu ancora protagonista di importanti commissioni a Firenze: l’Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] tutte le altre, da sinistra a destra, ma in direzione insolita, contraria a ogni regola, da destra a sinistra " (Monteverdi): è la lembi di fuoco, è quella di Guido Guinizzelli, protagonista di un episodio che ha così grande importanza per meglio ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] film sulla Hollywood di oggi The player (1992; I protagonisti) di Robert Altman, oppure sotto forma di soggetto scritto colonne, il visivo si trova a sinistra e il sonoro a destra; in quella americana invece il dialogo è incolonnato al centro della ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] luogo di un dirupo, il campanile in testa alla navata destra, e l'altare maggiore. Il L. dimostra una certa L. fu l'unico architetto che seppe conquistare un ruolo da protagonista nel cantiere del Campidoglio, dominato e guidato dal 1564 da Della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] completato il suo apprendistato, agiva ormai da suo braccio destro.
La capitale del Regno di Napoli sarebbe divenuta per in Filippo (v. la voce in questo Dizionario). Protagonista della storia politica fiorentina dei primi decenni del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] della cappella del Crocefisso, ultima a destra nel duomo torinese, dove a sinistra ed a destra del Crocefisso, opera del Borelli, sono composizione per la SS. Annunziata di Torino: la Madonna, protagonista del suo dolore, non a caso è stata presa a ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...