MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] la diversità del sesso, è simile ad una Erinni. All'estremità destra del disegno, su una roccia dell'Ade, si vede, identificata avvenimenti collaterali e se ne perde il carattere di monologo. Protagonista non è più M., ma il vecchio re nel centro ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] di scarto (il punteggio finale fu 4-2). Il protagonista assoluto di quel torneo, il centravanti inglese John Walden, attacco, con la coppia Drake-Brook, mentre all'ala destra giocava il diciannovenne Stanley Matthews, destinato a diventare uno dei ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] a noi, ed ora è posta sul primo altare a destra, nella chiesa parrocchiale di Malcesine dove giunse nella prima sua condizionante presenza, comincia ora ad assuincre un ruolo quasi di protagonista alla pari con le figure dei santi.
Le prime opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] Borbone. Il sovrano prende la guida dello Stato e diviene protagonista di una complessa azione politica che nel 1976 riporta in Spagna la disoccupazione e alla corruzione. Nonostante la nuova destra del Partito Popolare, guidata da José Maria Aznar ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] parlamentare, quella di "una sana coalizione di destra nazionale" per contrastare "la coalizione delle sinistre demagogiche , abbia rivestito un ruolo più di notabile che di protagonista attivo della scena politica o accademica.
L'avvicinamento, e ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] della sezione superiore (David, Saul, il sovrano a rilievo di destra nella cassa: Abbate, 1994; Id. 1998, p. 165; minore.
Come riconobbe il Middeldorf (1977), Leonardo fu valido protagonista d’un filone di scultura in un’area della Toscana ( ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] e diviene un elemento del parco paesaggio che fa da cornice ai protagonisti: la rupe che s'innalza al centro e fa da sfondo emergente a cui era legata Andromeda, e Perseo occupa il lato destro del quadro a un livello più basso di quello dell'eroina; ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] nel contesto di un processo di ambientamento del protagonista D. alla novità del luogo e del clima con ello).
Seguono, danzanti intorno al carro, le tre virtù teologali a destra, e le quattro virtù cardinali a sinistra. Sono in figura di donna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] reclamarono che il sogno aveva avuto originariamente per protagonista Domenico e la critica più recente dà loro essi si incrociano: la mano destra di Cristo non combacia più con quella sinistra di F. ma con la destra. L'esito finale, come per ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Trittolemo sul cocchio, con spighe e patera; Demetra alla sua destra, con spighe e fiaccola; alla sinistra K. con spighe ed di sollevare la fanciulla. Uno di questi pìnakes mostra il protagonista del ratto, imberbe e giovane; se anche in questo ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...