PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Chiesa, intorno al 27 maggio 1537, egli si rese protagonista di un gravissimo atto di violenza sessuale ai danni del da gonfaloniere della Chiesa (con un soldato vessillifero alla sua destra); un altro attribuito a Francesco De Rossi, detto Cecchino ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'inquietudine in cui facevano presa sia gli estremismi di destra sia quelli di sinistra. Egli segnalò con insistenza la vicende politico-giornalistiche e diplomatiche di cui era stato protagonista nel periodo prefascista. Nel 1959 pubblicò a Milano il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] vi sia un confronto triangolare che veda come protagonista, accanto ai tradizionali attori delle relazioni industriali, i decisamente precipitate proprio a partire dal 2012, quando il centro-destra ha perso il suo ruolo di governo prima a favore di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] vennero dati alla città rivale e nemica i castelli sulla destra del fiume Oglio, di grande importanza perché in zona Brescia, dalla quale risulta che il ponte sul fiume Oglio, protagonista delle fortune della famiglia, era stato da lui costruito solo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , a cominciare dal M., ma uno solo il protagonista: Cavour, e non solo quello vincente per acume, 1870, Roma 1967, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale 1870 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] città, totalmente fittizio. Pacifico è perciò il protagonista di due narrazioni biografiche e interpretative parallele – quella esametri (disposti a sinistra) e pentametri (disposti a destra), il suo testo contiene il tradizionale invito rivolto ai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] bellissimo kottabos di bronzo con Sileno equilibrista, che regge con la destra il piattello, trovato presso le mura dell’arce. Sempre al IV Un medico al servizio dell’archeologia. Un protagonista della ricerca italiana di fine Ottocento (Catalogo ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] liberale capace di emarginare, a sinistra e a destra, socialisti e cattolici.
Gravida di aspettative andate ; G. Spadolini - C. Ceccuti, E. N. (1845-1921), in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Saldae (Bougie) in Mauretania: il fatto è narrato dallo stesso protagonista, il livellatore di a. (librator) Nonio Dato, ed è prima ebbe il percorso (di una trentina di km) sulla destra del Tevere (quasi tutti gli a. romani erano sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] con l’accentuazione delle tensioni drammatiche tra il protagonista e il limite contro cui egli si scontra, puote
il vero amor di padre dal mio petto.
Il tuo amor, la tua destra, il regno mio,
cangiar ben ponno ogni persona umile
in alta e grande: e ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...