MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] De Sica, che interpreta il pregiudicato Giovanni Bertone, il protagonista, che, ricattato dai Tedeschi per i suoi trascorsi, è Ansaldo e G. Prezzolini e sosteneva le ragioni d’una Destra che non si vergognasse di definirsi tale e potesse scalzare dal ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] VI.
Nel canto VIII, anche se non ha più la funzione di protagonista, S. continua il suo ufficio di guida, e rimane, per accomunarsi a esse, con un certo distacco (cfr. VII 46 Anime sono a destra qua remote; / se mi consenti, io ti merrò ad esse, / ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] quello temporale26.
Costantino occupa il ruolo di co-protagonista anche nelle celebrazioni per il XVI centenario della emerge una valutazione positiva sulle correnti politico-ideologiche della destra autoritaria28, il suo nome e la sua esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] si concentrarono a ridosso dell’avvicendamento dalla Destra alla Sinistra storica, allorché si allentarono gli contrapposizione tra indirizzi scientifici, talora caricaturizzata dai protagonisti e dalla meno recente storiografia, consente però ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] edifici all’antica che costeggiano le acque di un canale. Protagonista della tela di S. Rocco, invece, è la suggestiva vitello d’oro (a sinistra) e il Giudizio Universale (a destra). Con i loro oltre quattordici metri di altezza, Tintoretto sfidò l ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] complessivi che sia in grado di rendere visibili non soltanto i protagonisti, ma anche gli interessi che li muovono, e metta in che è nata e si è sviluppata anche una stampa di destra), indicando proprio quel quotidiano, e pagando un euro per averlo ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] rappresentate, mettono in scena Turan sia come protagonista che come protettrice degli amori. Si sa '86 a. C., dapprima in Grecia e poi a Roma. Essa tiene nella mano destra un ramo di mirto o di olivo, la mano sinistra sorregge lo scettro e poggia su ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] letterari si dilungano eccezionalmente sull'atteggiamento preferito del protagonista posto al centro di una narrazione (come presta giuramento non su uno ma su due reliquiari, con la mano destra e la mano sinistra. Non è chiaro se l'uso delle due ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] figura principale, si nota una forte dicotomia fra il protagonista della scena e i motivi secondari. Ne risulta una un monaco (indicato come il «monaco Kaṇa» nell'iscrizione a destra della testa) è fatto oggetto di venerazione da parte di una donna ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] a Hera, (cfr. Il., XIV, 150 ss.; con Zeus a destra di Hera: secondo una consuetudine hittita); quella della signora delle belve; l’esigenza di stabilire un rapporto di oggettività tra i protagonisti e tra questi e la natura stessa: il soggetto della ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...