ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] fu data dalla 'resta', un breve sostegno sporgente sulla destra del petto, sul quale sistemare l'asta. La prima , l'arco fu nei secoli successivi - e fino al Quattrocento - protagonista di alcuni tra i più rilevanti fatti d'arme, come nel caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] geniale rielaborazione del romanzo picaresco, il cui protagonista viaggia attraverso una Russia abitata da personaggi il vero, è anzi contento di questo, giacché così gli si presenta il destro di parlare un po’ del suo eroe: fin qui, difatti, come il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] di antenati da venerare. La città di Glanum rimane protagonista anche nella fase della romanizzazione: fase che in genere, . Come Giove ha per attributo i fulmini, che tiene nella mano destra, ma la sinistra è posata, come atto di protezione, su una ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...]
Nella rappresentazione della scoperta delle croci Elena è la protagonista: imponente, appare in piedi, indossa il vestito di dei santi spicca il santo imperatore, collocato nel gruppo alla destra della Piena di Grazia.
Come a Bălineşti e a Botoşani, ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Bambino (più, con ogni probabilità, l’angelo reggicortina sulla destra e forse quello posto in cima alla composizione) e a M grande prestigio e piena affidabilità) assunse compiti da protagonista, in piena consonanza con il suo ruolo di personalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e gli affidava pure l’incarico di apprestare un giardino sulla riva destra dell’Arno.
Dopo Ghini la direzione dell’orto passò ad altri nell’ambito degli studi di medicina. Principale protagonista dell’inaugurazione del nuovo corso fu Mondino de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della classe dirigente risorgimentale. Un esponente autorevole della Destra storica, Quintino Sella (1827-1884), al suo su Roma fu nominato Giovanni Gentile (1875-1944). Protagonista della politica culturale del regime, il filosofo mantenne la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ’economia.
Per altro verso, la vischiosità della dicotomia destra-sinistra ha impedito che la divaricazione di analisi e del diritto del lavoro che ne ha fatto un fulgido protagonista della storia del Novecento.
Opere
F. Santoro Passarelli, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Comum con Chiavenna mediante un percorso lungo la sponda destra del Lago di Como, oggi chiamato "strada Regina"; villaggi circostanti. Sul mercato internazionale il ruolo di protagonista era svolto dal commercio delle spezie, delle sete, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] altare nella cappella di S. Rita in S. Agosfino (terza a destra), e l'apertura di un coretto sopra la cappella di S. Nel 1712 fu chiamato ad allestire il teatro dell'Arcadia, protagonista dell'iniziativa il principe Francesco M. Ruspoli. Si trattava ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...