• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [201]
Storia [182]
Arti visive [148]
Geografia [55]
Archeologia [57]
Religioni [51]
Diritto [47]
Letteratura [43]
Scienze politiche [37]
Storia per continenti e paesi [34]

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] queste commedie anche a scapito dell’intreccio. Il protagonista mercante è il centro vitale delle tre opere; maridai. [a Clarice] CLARICE: Sì, caro Silvio, eccovi la mia destra. Prometto di essere vostra sposa. SILVIO: Ed io prometto esser vostro. ... Leggi Tutto

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] corpus legislativo, il fondamento della propria autorità nella destra della potenza divina, lo Svevo introdusse la prima fitta serie di interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del medesimo Ordine. Fin dalle epistole del giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] a parare il fendente calato dall'avversario, mentre con la destra si prepara a sferrarne a sua volta uno: la figura degli altri esempi precedentemente ricordati, spazio circostante e protagonista dell'azione interagiscono e si integrano per dare ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Genova L. apparve - nella cerimonia di "riverentia" - alla destra del fratello duca, ma "terzo" dopo Filippo Maria e Sforza - debole fisicamente e di indole neghittoso - subiva il protagonismo dello zio, mentre Isabella non mancò di protestare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

guelfi e ghibellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

guelfi e ghibellini Guido Pampaloni . I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] il popolo come forza organizzata, che sarà il protagonista della storia comunale dei decenni successivi. La su forze politiche per un'affermazione temporale (Non fu nostra intenzion ch'a destra mano / d'i nostri successor parte sedesse, / parte da l' ... Leggi Tutto

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] 8,5%, Jabloko (Mela) di Grigorij Javlinskij il 6%. La destra radicale di Vladimir Žirinovskij declinò e si arrestò attorno al 6%. Putin divenne dopo il 2000 capo del Gazprom, essendo così protagonista, insieme a un altro putiniano, Alexej Miller, ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] cultura. Nel 2006 Su Tong ha pubblicato Binu, dal nome della protagonista, in cui si narra la storia di una donna che parte alla ego dell’autore, un liceale figlio di esponenti di destra che, nel periodo della Rivoluzione culturale, da Pechino viene ... Leggi Tutto

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] sarebbe difeso dagli attacchi della stampa e dalle critiche della Destra parlando di «giusto castigo per chi si era prestato a più «burocratico» di giudice, di estrazione tecnica e protagonista di un rapporto nuovo, seppure sempre determinante, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] , e allargando lo zoom oltre i maggiori Paesi, la destra avanza in Europa anche grazie alla presenza di politici capaci i livelli territoriali di governo. Se per l’Italia il protagonismo di sindaci e presidenti di Regione è una novità degli ultimi ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] A partire dalla metà degli anni Quaranta, Garin è protagonista di un confronto con Gentile che investe sia il piano vede compromesso il carattere laico dell’immanentismo moderno, né dalla Destra, che non accetta la riduzione della rivelazione a mito ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 83
Vocabolario
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali