Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del maggio 2001, che diedero una maggioranza netta al centro-destra, guidato da Silvio Berlusconi. Da quel momento, i problemi
Tornò alla politica dopo l’8 settembre 1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] al centro un cavaliere, con lorica e paludamentum, che avanzando sovrasta i nemici sconfitti. Il protagonista, raffigurato in atto di scagliare una lancia con la destra e reggere le redini con la sinistra, ha il capo cinto da un diadema di tipo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] serbato al trono nella sventurata giovinezza dalla sola protezione della destra divina, per concludere che la sola virtù della sagacità il 1419, il racconto dei fatti di cui fu protagonista Federico II nel quadro di un'Italia dilaniata dalle lotte ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] → Ca2SiO4 + 2Mg
La reazione viene continuamente spostata a destra mediante un costante allontanamento del magnesio il quale, alle i materiali dei prossimi decenni, il titanio sarà protagonista in tutti i settori di applicazione, grazie all’ ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] C. si colloca la fase urbanistico- monumentale, che ebbe per protagonista la costruzione dei templi C e D e quella della grande centri.
A Messina, in area adiacente alla riva destra del torrente Boccetta, un settore della necropoli romana presenta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] analizza le successive apparizioni, nella mente del protagonista del racconto, d'una fanciulla raffigurata in un strada. Se volta il capo a sinistra o a destra, vede il lato sinistro o destro della strada, poiché il computer capta il suo movimento ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] la minoranza turca e una nuova maggioranza di centro-destra coadiuvata dal partito della minoranza ungherese avevano costituito dalla seconda metà del decennio, un nuovo/vecchio protagonista è apparso sulla scena regionale: la Russia. Consolidatasi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dimensione politico-sociale, fino a diventare uno dei maggiori protagonisti della scena libanese e a indurre in alcune cancellerie da Gaza il governo israeliano, almeno nella sua componente di destra, ha per parte sua idee molto chiare. Al di ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] campo del magnetismo di film sottili, il cui protagonista principale è proprio lo spin dell’elettrone. Questa importante magnetizzazione nel piano, rispettivamente in un verso (per es., destra) e nel verso opposto (sinistra). I domini non generano ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] tavola si sarebbero rotti gli specchi che riflettevano i muri di destra e di sinistra. Un incredulo si è servito un giorno di venne riconosciuto alla lanterna magica il ruolo di protagonista tra le molte macchine catadiottriche impiegate "per ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...