L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del secolo o agli inizi del successivo, T. è protagonista di un forte processo di rinascita. La città sembra aver e demoni infernali e riflessa nella grande scena dipinta sulla parete destra che ha dato il nome al sepolcro. Si tratta senz’altro ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] centro-sinistra ne abbia tratto più vantaggi della politica di centro-destra. Ciò è dovuto in parte al fatto che l’opposizione alla del Vermont e figura marginale nel partito democratico, protagonista di una vertiginosa ascesa all’interno del partito ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 'è detto e si va dicendo. Se mai sono stati la mano destra della Chiesa, ebbene anche la destra - se reca danni, se è infetta - va tagliata; così, Fabrizio Paolucci. Al limite è la malattia la protagonista del pontificato di papa Conti. E, nel ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , strumentale sin dall'Ottocento agli interessi politici della destra storica e poi a quelli della sinistra, e, Boringhieri, 1998.
Guglielmetti, P., Rosa, G., Sud protagonista. L'industria nelle nuove politiche di riequilibrio territoriale, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] del terzo tempo, si vedono attribuito il ruolo di protagonisti negli eventi finali della storia della salvezza.
Pur sforzandosi di IEVE (fig. 2: si considerino le lettere sulla parte destra). La convinzione che lo Spirito proceda non solo dal Padre, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] anni Settanta Luzzatti è ormai un protagonista di spicco della politica nazionale, nel . Paolo Pecorari, Luigi Luzzatti e le origini dello ‘statalismo’ economico nell’età della Destra storica, Padova 1983, pp. 97-108.
8. L. Luzzatti, Memorie, pp. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] anni Dieci. Nel 2000 gli è subentrato il candidato della destra conservatrice Vicente Fox, che ha impostato il suo mandato impero coloniale spagnolo dalla madrepatria, che ebbe come principali protagonisti José de San Martín e Simón Bolívar e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] dei beni nella società. Le critiche provenienti dalla destra, d’altro canto, accusavano gli autori di Limits impresa, in Fra etica, economia e ambiente. Aurelio Peccei, un protagonista del Novecento, a cura di A. Castagnoli, Torino 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] è identicamente uguale all’uomo che è stato ed è protagonista della nuova scienza, e i destini della democrazia sono strettamente estrema sinistra extraparlamentare, in partiti e formazioni di destra o legate all’establishment politico.
Ben diversa ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] si può dire del gesto che consiste nel sollevare la mano destra alla spalla o al petto con il palmo rivolto in al suo upāya (tecnica atta a raggiungere uno scopo), ci appare protagonista di una vicenda umana e fondatore di un ordine monastico.
Un ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...