I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] (2003; trad. it. Mamma, torna a casa, 2007): il protagonista, con cui l’autore si identifica, è un bambino di sette anni fotografa ricercando la saggezza di un tempo votano per l’estrema destra spiegando accuratamente il perché. E poi, a seguire, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] scoperta di un «notevolissimo giacimento» in Iraq sulla riva destra del Tigri, per lo sfruttamento del quale fu messa allo problematiche, il comparto chimica dell’ENI è stato protagonista di numerose sfide tecnologiche di successo che richiamano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] comunità dei chimici italiani si allinearono all’estrema destra prima dell’ottobre 1922.
I successi della chimica di laurea in chimica industriale; di entrambe le novità fu protagonista Cambi, uno dei più brillanti allievi di Ciamician. Tuttavia ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] probabilmente anche quelli di Tespie (v.) e di Cheronea (v.), dove protagonista è proprio la figura di un leone.
Ma anche se è noto che ricostruire questa sequenza, procedendo da sinistra verso destra: scudo rotondo, schinieri, diadema, elmo, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il coro. Secondo Polluce (Onomast., iv, 127) dalla destra entravano gli attori provenienti dal centro, e cioè dall'agorà lato da una grande roccia sulla quale era incatenato l'eroe protagonista. In sostanza, dunque, non era ancora stabilito un tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] attivo nell’esperienza costituzionale e repubblicana, successivamente protagonista della stagione del Concilio Vaticano II. Il , incapace di ricostruire un partito cattolico, si divide tra destra, sinistra e i nuovi fenomeni politici (il partito di ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , con il «Messaggero veneto», quotidiano legato alla destra democristiana e qualunquista, che si spinse a definire l la popolazione delle tendopoli ebbe riguardo le vicende che la videro protagonista, ma è stato anche un’utile cartina al tornasole del ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] quando Sergio di Radonež (1314-1391/2), protagonista del rinnovamento monastico russo, incoraggiò il principe moscovita Apocalisse e a testi liturgici, mostra in una sfera in alto a destra la città di Kazan’ in fiamme e a sinistra sempre all’interno ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] realtà del 'popolo', vale a dire del protagonista della mobilitazione totalitaria, ovviamente non si definì à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo volto della demagogia in Italia, USA, Germania, Francia e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] (che non è certo un soldato) ha un lungo bastone nella mano destra, non si sa come e dove metta la sinistra, e veste braghe e quello di Guerriero e scudiero degli Uffizi, dove il protagonista non è certo il Gattamelata come vuole la tradizione ma è ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...