Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] proposto. E riduceva la questione a un fatto partitico: di destra o di sinistra, con passaggi, dall’una all’altra parte, . Veniva predisposto uno scenario dove l’acqua era di nuovo protagonista della sua identità formale e, modificando l’approdo e i ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] centrodestra nella retorica e ancora più indù e decisamente di destra nella prassi. La quarta caratteristica del sistema è l’importanza 2001 segnò il momento in cui a diventare protagoniste di una sempre più intensa campagna di atti terroristici ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] fare una guerra, una grande guerra» (ibid., p. 197).
Protagonista delle agitazioni di piazza per costringere il governo Salandra a dichiarare la .
All’inizio del 1920 iniziò la conversione a destra del fascismo, sancita nel II congresso nazionale dei ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] lui stesso un’altra statua in legno dorato che porta nella mano destra la Fortuna della città, anch’essa d’oro, che egli chiamò legata al culto della croce, di cui essi erano i protagonisti.
Dalla leggenda al culto: da Costantino imperatore a san ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] immuni da dipendenze mantovane è diffusa convinzione F. sia il protagonista vittorioso - e non solo eroico - della, del pari Venezia e Firenze, dopo il duca di Ferrara e Cesare Borgia, sulla destra c'è F. stesso, ossia "il signor marchese de Mantoa" e ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] N. delle quali si cita qui soltanto una figura statica, ritta, con nella destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo di Monaco di -, N. ha senz'altro un ruolo di protagonista; un frammento di dittico a cinque parti nella ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] più inquieta gli Stati Uniti, cioè della Cina (che, protagonista di un impetuoso sviluppo già in alcune aree dell’Africa che gli vengono chieste.
Schematicamente, le forze politiche di destra non puntano più, come nell’ultimo ventennio del 20° ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] l’impegno maggiore, ma allo stesso tempo il protagonista dei più emblematici fallimenti. Come Torelli, egli pubblicò fortemente minacciata dalle forze di opposizione interne, sia di destra che di sinistra, e ciò finì per complicare ulteriormente ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] vita in seguito alla guerriglia del Movimento islamico dell’Uzbekistan, protagonista di violente incursioni armate fra il 1999 e il 2001. turco, favorendo il consolidamento dei contatti fra l’estrema destra e i gruppi islamisti. Il tutto dà una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Carlo V e papa Medici (fine 1532), il G. si rese protagonista di un'improvvisa defezione: il duca di Mantova infatti, avuta dall una celebre lettera, confessando di sembrargli "perduta la mano destra" e di consolarsi solo col pensiero di poter ora " ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...