Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del popolo dal Clero nel pubblico culto», quella della mano destra era «la insufficiente educazione del Clero», quella del costato era Il Santo. Con ogni probabilità ciò indusse i protagonisti di ambo le parti a mantenere una prudente distanza ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] Politiche agricole che, come diremo più avanti, ha visto protagonista per l’Italia il Comune di Pollica nel Cilento e a Turismo Michela Vittoria Brambilla, esponente di un governo di destra opposto a quello dell’amministrazione senese. In seguito a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Stato. E non stupisce allora che, solo dopo la caduta della Destra e l’avvento al potere della Sinistra (1876), si concretizzi l’ molte città della penisola rivendicano un ruolo da protagonista sul palcoscenico nazionale, è altrettanto vero che ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] potere imperiale, confrontandosi e interloquendo con i protagonisti del tentativo di annientamento del cristianesimo e con crea il mondo facendolo dipendere dall’opposizione tra la sua mano destra e la sua mano sinistra, che sono i «duo fontes ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] (inv. 54747) dove l'eroe è in veduta frontale. In ogni caso il protagonista insiste sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa e scartata; con la mano destra tiene la clava poggiata a terra, il braccio sinistro regge la leontea sull'avambraccio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e dalla metà del secolo fino agli anni Ottanta per quella di destra: dunque senza la sua diretta supervisione, il che spiegherebbe le incongruenze anche superiori a quelle di Giuliano, ed è protagonista, a cavallo tra i due secoli, nella definizione ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] lotta tra comunisti e anticomunisti, tra sinistra e destra, una lotta da cui discendono i destini dell’Italia cattolica e della Chiesa in Italia23.
L’espressione «partito romano» non appartiene ai protagonisti di questo gruppo, che pure ebbe varie ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , che di lì a poco sarebbe divenuto il maggior protagonista della politica piemontese fino all’Unità d’Italia, si l’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord, e ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] direzione del piattello varia, sul piano orizzontale, di 90° (45° a destra e altrettanti a sinistra) e la sua altezza, a 10 m dalla fossa nelle primissime posizioni, l'atleta ventiduenne fu sfortunato protagonista di uno spareggio a cinque: un errore ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] personaggio barbato, un panno intorno ai fianchi e il braccio destro levato a minacciare con l'asta.
In confronto alle così inteso come uno dei consueti inseguimenti d'amore di cui protagonista o vittima dovrebbe essere la ninfa Egina, figlia del ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...