Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] file, in modo più o meno fugace, numerosi protagonisti del Risorgimento, non riuscì a liberarsi del carattere era convinto che questa confusione per cui «non sappiamo più cosa è Destra e cosa è Sinistra, e cosa vogliamo e dove andiamo» dipendesse ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] famiglie aristocratiche, li portò a essere protagonisti nella storia dell'espansione urbana.
Si Con un evidente ritardo rispetto all'altra sponda del Canal Grande, la riva destra ne offre un chiaro esempio.
4. Da notare anche, fra le fondazioni ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] manuali, non tanto stretta da comprendere soltanto i protagonisti, si possono introdurre alcune distinzioni, stabilire una battaglia fra l'ala sinistra che inneggiava a Lenin e l'ala destra che lo ripudiava fu condotta coi testi di Marx alla mano. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ma il notabilato italiano fu piuttosto il protagonista di una progressiva emancipazione dall’antico regime di San Giuliano aveva sempre rappresentato le posizioni politiche della Destra. Eppure, si può utilmente contrapporre la sua carriera a ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] storico-teologiche: per Neander, Dio rimane un protagonista autonomo nella storia mondiale. In linea di principio una colonna che lo raffigurava con la croce nella mano destra, e conformemente a ciò bisognerebbe presumere che Costantino, già ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] neutrale era già ben presente nella riflessione di un protagonista della politica europea di fine secolo, Helmut Kohl. motivi sociopolitici), il successo di movimenti politici di estrema destra che identificano nell’islam un credo ostile sono allo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] giornate di voto in un formidabile e inatteso palcoscenico di protagonismo politico, sia nel breve periodo: tanto per l’ più alta fino al 1876 quando nella fase di passaggio dalla Destra alla Sinistra storica è superata la fatidica soglia del 60% – ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dell'asino è tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il una pianta assai mossa, che assume valore di protagonista della ispirazione architettonica. Il monumento funerario dei Mentḥotpe ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] istituzioni – poteva allora diventare un alleato della destra liberale per arginare l’espansione elettorale socialista. Compagnia di Gesù in Italia era «La Civiltà cattolica» (protagonista dei dibattiti interni alla Chiesa e alla società italiana, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] l'estate, se le ombre si spostano verso sinistra o verso destra. Infine, se ci sono cose che possono apparire straordinarie, che siano L'opera di Fontenelle è un dialogo il cui protagonista cerca di spiegare la struttura dell'Universo cartesiano a ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...