Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , Adriano Mari (1865-67).
Il Parlamento nell’età della Destra
Con l’acquisizione del Veneto grazie all’alleanza con la Prussia una specie di incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle Cinque Giornate di Milano, era stato poi con ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] figlio, si installa in un tempio con la croce alla sua destra e un gallo alla sua sinistra – una curiosa, invero, versione grande degli imperatori militari84, e in Occidente, dove sarà protagonista di innumerevoli storie e tragedie, la più nota, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] esperimenti critici del brillante scolaro liceale, ricondotti nella memoria del protagonista al prestito dei Saggi critici da parte di un «compagno al ministro De Sanctis, e brillante deputato della Destra, aveva collegato la crisi della critica al ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] afferra l'arco senza stringerlo; le dita della mano destra, protette da una pattelletta, agganciano la corda, l'indice che però ha vinto 5 volte quelli di classe.
I protagonisti
Wilbur Allen, statunitense. Inventò nel 1966 l'arco compound; la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a quegli stessi interventi che lo avevano visto protagonista negli anni precedenti in favore delle comunità ferraresi del morì il 23 ott. 1456.
Nella piccola cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu sepolto poco tempo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Cavour, è Visconti Venosta colui che si fa carico di continuarne la tradizione diplomatica. Protagonista della politica internazionale della Destra storica, Visconti Venosta segnò alcune tappe decisive della vita del giovane Stato unitario, con ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] poca: Quintino Sella, l’occhiuto custode del bilancio ai tempi della Destra, obbligava i suoi impiegati a portarsi da casa, a proprie che ne costituirono la peculiarità: l’ampiezza e il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] lo attacca (non è importante specializzarsi con la sinistra o con la destra come gamba di attacco) con l'arto teso. Il punto più problemi fisici i Giochi del 1996 e del 2000 ma fu protagonista dei Mondiali: quarto nel 1993, terzo nel 1995, primo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] unisce, al di là di conflitti e polemiche, i vari protagonisti di questo scenario religioso. Pagani e cristiani, ad esempio, egizia:
La statua è d’oro, la figura imberbe, con la destra alzata che impugna la frusta come un auriga; la sinistra tiene il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Neolitico, la Sardegna risulta ora esserne stata attiva protagonista almeno a partire dall’inizio del VI millennio, sull’andito che attraversa lo spessore della muratura è praticata a destra una nicchia, a sinistra il vano di una scala elicoidale che ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...